Attività in presenza
- Un pianeta da salvare
- La costruzione di una mappa
- Uomini e cambiamenti climatici
- Monte Brione tra storia e natura
- Fiemme prima del 1111. Il popolamento della Valle dal Mesolitico all'Alto Medioevo
- Area Archeologica Acqua fredda - Passo del Redebus
- Quanta energia attorno a noi
- Tra storia e scienza. La Centrale idroelettrica di Riva del Garda
- Al Museo con Roberto Reperto
- Area Archeologica Campi Neri - Cles
- Speranza attiva. Laboratorio di scrittura autobiografica
- I centri di raccolta
- Le montagne: dalle origini alla vetta
- Area Archeologica Dos Ciastèl
- Alle origini della Costituzione - Percorso di educazione alla cittadinanza
- La raccolta differenziata
- Area Archeologica Montesei di Serso
- Cantiere Europa - Percorso europeo
- Essere autonomi: una sfida per il futuro - Percorso autonomia
- Essere cittadini: una questione di diritti e doveri - Percorso di educazione alla cittadinanza
- Profumo d'Europa - Percorso europeo
- Il pianeta blu
- Campi di pali
- Con gli occhi dell'archeologo
- L'orto preistorico
- L'Autonomia: una questione di responsabilità - Percorso autonomia
- Orchestra Europa - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza - Modulo Europeo
- Dalla terra alla tavola
- La cassetta degli attrezzi
- Incredibili chirotteri
- Viviamo la Costituzione - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza - Modulo di educazione alla cittadinanza
- Scopriamo la Costituzione - Percorso di educazione alla cittadinanza
- Gestione del rischio idrogeologico
- Fuori tutti: il museo è nostro
- Viaggio nell'Autonomia trentina - Percorso autonomia
- Non di solo pane
- Siamo autonomi - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza - Modulo autonomistico
- Ambiente e Costituzione, per uno sviluppo sostenibile - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza. Modulo ambientale
- I cambiamenti climatici con il linguaggio del cinema
- Scene di vita sul fondo del lago
- Ambiente, alla lavagna! | Incontri in classe
- L'energia dell'acqua. Storia dell'industria idroelettrica in Trentino
- La carta d’identità del Trentino
- Cosa c'è sotto?
- Una città stretta tra il fiume e le mura
- Gli adattamenti degli animali nelle stagioni
- Rettili e anfibi
- Uniti nella diversità - Percorso europeo
- Il villaggio fra terra e acqua
- Pecore le preferite
- Dove Stava una valle
- Le tracce degli animali
- Hydrotour Dolomiti - Forza motrice
- Ecologia degli ambienti d'acqua dolce
- Il villaggio sul lago che scompare
- Prodotti di stagione
- Hydrotour Dolomiti - L'acqua in rete
- A grandi passi verso il 2030
- Caccia al meccanismo
- Gli anfibi e le stagioni
- Ricostruire la storia: dallo scavo al Museo
- L'archeologo cercastorie
- Artigiani d'altri tempi
- Hydrotour Dolomiti - I domatori di elettroni
- Gli insetti sociali
- Alta montagna, esplorazione
- Specchio, specchio delle mie trame
- La vita segreta delle piante
- La vita in alta quota
- La geologia della Val di Sole
- La Fersina le sue acque e le sue rive
- Ti racconto una Preistoria
- Bianco Parco
- Il Bramito del cervo
- Alfabeti di quartiere
- Il bosco è una grande risorsa: la gestione forestale
- Un giorno da ricercatore
- Il gallo cedrone, signore del bosco
- La foresta di Paneveggio e il legno di risonanza
- Che aria tira? Ce lo dicono i licheni!
- Prati, fiori e...farfalle nel Parco
- Nella foresta che suona - gli abeti di Paneveggio e i violini di Stradivari
- Lungo i sentieri della Grande Guerra
- Esplorando nel bosco
- L’urogallo e i tetraonidi del Parco: specie da tutelare
- Il fiume: monitoraggio chimico e biologico
- CibiAMOci dI COLORI!
- Boschi e biodiversità
- Marmotte & scoiattoli
- Parco dei Mestieri 2025 - dal 28 al 30 aprile 2025
- Scritto nella roccia: cosa ci raccontano i sassi
- Minimondi
- Nel buio della foresta ascoltando i cervi
- Il bosco: un mondo chiamato ecosistema
- Un tuffo nel Mar Plastico
- Un Parco di forme e colori
- Pecore & C.
- Dimmi da dove vieni e ti dirò chi sei
- Facciamone di cotte e di crude
- Il gusto del sapere, il sapere del gusto
- L' (in)sostenibile dieta dell'essere
- Una notte in rifugio
- Rondini e pipistrelli: cosa hanno in comune?
- Cervi e caprioli visti da vicino
- Chi cerca trova
- I racconti del Parco (musica e letture)
- I rapaci del Parco
- A tutto tondo nel parco
- Natura e Paesaggio. Esplorazioni dentro al MUSE
- A scuola si sta COMPOST!
- Fast Fashion & Furious: il prezzo nascosto della moda a basso costo
- Andar per laghi e torrenti. alla scoperta di un ecosistema acquatico
- Fai la tua parte
- Acqua: risorsa rinnovabile?
- Bocciati in materie prime! L'esaurimento delle risorse naturali
- Rifiuto o risorsa?
- Sportivamente parco
- Gli usi civici
- I segni della Prima Guerra Mondiale
- C'è qualcosa nell'aria
- Go Goals, gioco dell'oca all'aperto, sui 17 Obiettivi dell'Agenda 2030
- Ecomondo…i rifiuti come risorsa
- Alla scoperta del Parco
- Sulle tracce degli animali nel Parco
- I cambiamenti climatici
- Mie paisc zacan e anchecondì / Il mio paese un tempo e adesso
- Clima, effetto domino!
- Alla sorgente di Spino
- Dove finisce uno smartphone?
- Il Plasticene: l’era della plastica
- Il microcosmo nel cortile
- Alluvioni a catinelle Meglio anticipare... e comunicare!
- Imballati?
- La mia cena lascia il segno
- Trentinosolidale va a scuola
- Covel una torbiera da scoprire
- MUSE pond – Visita guidata al biotopo del MUSE
- Fuoco, terra, aria, acqua
- Visita i nostri impianti!
- L’impronta idrica. L'acqua virtuale
- Pan un, pan doi, pan trei...fèr pan te la tradizion / Pan un, pan doi, pan trei... la panificazione tradizionale - Pane e sostenibilità
- Goccia dopo goccia
- A tu per tu col Parco
- Amisc de la natura... laboratorie de educazion a la sostegniboltà del ambient / Amici della natura - Laboratorio di educazione alla sostenibilit...
- La mia cartella green: risparmio i miei oggetti per rispettare il Pianeta
- Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Parco fluviale Sarca
- La scalinata dei larici monumentali
- I Custodi della Terra TM
- Śira molin, sièla e orc fin - Jon a veder l molin / Gira il mulino, segale e orzo fino - Visita al mulino
- Antichi tracciati. Il percorso archeologico di Cavedine
- Geologo per un giorno
- I ghiacciai del Parco dello Stelvio
- Piante, clima e paesaggio che cambia
- La nostra impronta sul clima!
- Contadini di confine
- Il sentiero della Nosiola. Dove il vino si fa santo
- La transizione energetica verso un futuro sostenibile
- Mangiare in-formati
- Il bosco dentro
- Costruiamo un razzo con planetario
- SI.VAL Spazio immersivo valle dei Laghi - educazione all'aperto
- Percorso etnografico degli opifici storici della Valle dei Laghi. Le macchine ad acqua
- Alla scoperta del Parco giocando coi sensi
- La vita di uno smartphone da oggetto di valore a rifiuto
- La natura in miniatura
- Mi rifiuto! Le 5 R a casa e a scuola
- Riciclando s'impara.... Spreco alimentare e l'usa e getta
- Dai primi popoli sulle Alpi al futuro globale
- Acqua viva Terlago. Punti di scoperta intorno al lago
- Per un pugno di terra: dove c'è suolo c'è vita
- Le professioni del futuro
- Alfabeti di quartiere
- Riciclando s'impara....I TWEET DELLE 5 R: Di che plastica sei?
- Riciclando s'impara....I TWEET DELLE 5 R: La moda (IN) sostenibile
- Girotondo tra cibo e paesaggio
- Plogging: il trekking che fa bene alla tua città
- In punta di piedi sul pianeta / nuovi stili di vita: scegliere per tutelare il nostro futuro
- Qualità dell'aria. Che aria tira?
- Scuola natura
- Le cooperative scolastiche - Le ACS (Associazione Cooperativa Scolastica)
- Parco asburgico di Levico Terme: Un giorno in serra
- Parco asburgico di Levico Terme: Trova le foglie
- Scegliere consapevolmente: Sviluppo sostenibile
- Riciclando s'impara....La lunga vita delle cose: bacheca organizzata del baratto e del riuso a scuola.
- Bramiti d’autunno sotto le stelle
- FabLab e sostenibilità. Quando la tecnologia è sostenibile
- Uomini cacciatori, antichi progenitori
- Nanotecnologie per l'ambiente: sensori di gas per il monitoraggio di inquinanti atmosferici
- Ti p-orto a scuola
- Il vivaio forestale della Magnifica Comunità di Fiemme
- L'ABC della Magnifica Comunità di Fiemme
- Riciclando s'impara....La moda (in)sostenibile
- La segheria veneziana di Cavalese
- Semi di cooperazione: Storia della cooperazione
- Semi di cooperazione: Scoprire la cooperazione
- Visite guidate agli impianti di produzione di energia rinnovabile
- Parco asburgico di Levico Terme: Fuga dall'INmondo, "Escape Park” sui cambiamenti climatici
- Chi è passato di qua?
- Il Parco: un tesoro di biodiversità
- Legno anima di Fiemme
- Le carbonaie: storia e cultura nel Parco
- Semi di cooperazione: Un, due, tre....cooperiamo!
- Occhio al 2030!
- Parco asburgico di Levico. Come un albero
- Qualità delle acque superficiali in Trentino
- Laboratorio Europa - Le 3 A: Ambiente, Agricoltura e Alimentazione
- Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Trivena - Rapporto uomo e ambiente
- Vita sulla terra. Ecosistemi, come state?
- Una giornata speciale nel Parco
- Kids Go Green - Scopriamo il mondo a piccoli passi
- Le cascate trofiche
- Ma…ti mangi il mondo!
- Conoscere il Parco lungo itinerari guidati
- Spazio sostenibile
- Parco asburgico di Levico Terme: Visita botanica
- Riciclando s'impara....Spettacolo teatrale di sensibilizzazione di e con Nicola Sordo: Professor scatoloni
- Sullo stesso pianeta
- Il Parco asburgico di Levico: Il parco come laboratorio di osservazione dei cambiamenti climatici. (Novità)
- Conosciamo i piccoli e grandi carnivori del Parco
- Le malghe ieri e oggi
- Educazione digitale: Coopcast - diamo voce alle parole
- Le zone umide di acqua dolce
- Riciclando s'impara....Spettacolo teatrale di sensibilizzazione di e con Nicola Sordo e Nadia Ischia - racconto con parole e immagini di sabbia: S...
- Le sinergie tra le piante e gli animali
- Riciclando s'impara...Di che plastica sei?
- Dai più grandi ai più piccini
- Agricoltura, una fantastica avventura
- Riciclando s'impara....Spettacolo teatrale di sensibilizzazione di e con Nicola Sordo: Professor insalatoni
- BeJetzt - giovani attivi per lo sviluppo sostenibile 2030
- Dolomiti monumenti geologici, patrimonio dell’umanità
- A scuola di BioAgro alimentazione – Biodiversità e cibo. Il podcast. (Novità)
- L'epopea dell'idroelettrico
- Riciclando s'impara...RAEE: Rischio AmbientalE del cellularE
- L’ecosistema torrente
- Occhio al vento e alla sua energia
- Dolomiti: monumenti geologici, patrimonio dell'umanità
- Visita guidata alla discarica di Ischia Podetti (Trento)
- La segheria veneziana
- La via dell'acqua
- Riciclando s'impara.... La classe riciclona
- La vita discreta del gambero d'acqua dolce
- Riciclando s'impara....I TWEET DELLE 5 R: Quanto pesa la tua spesa?
- Le zattere sull'Adige
- Escursioni guidate per conoscere il Parco
- Riciclando s'impara...Il biodigestore è come una mucca: frazione organica ed energia pulita a Km0
- Attraverso il bosco - laboratorio | Biblioteca Argentario
- Riciclando s'impara....La spesa che non pesa
- Al lavoro in bicicletta
- Masi: tra storia, tradizioni e modernità
- Bambini a piedi sicuri - Gara: A scuola senz'auto
- Orti e quartieri: esperienze e conoscenze
- Riciclando s'impara....Ricicl-arte - laboratorio creativo
- Riciclando s'impara...Storie di pancia e bidone
- Rigeneriamo i nostri comportamenti
- Malga Talè e il percorso dedicato agli Urogalli
- Visita guidata agli impianti di depurazione delle acque nere civili di proprietà della Provincia Autonoma di Trento
- Il lago inizia qui
- Riciclando s'impara....Rifiuti zero: meno è meglio
- TicToc Future: Like, Comment and Save the Planet
- Riciclando s'impara...Cart-arte: laboratorio di carta riciclata
- Percorso espositivo nell'antico caseificio turnario risalente al 1858 - Casel di Somrabbi
- Orienteering nel Parco Nazionale
- Scuole fuori Parco / Nel Parco, in punta di piedi: ghiacciai
- Il bosco degli Urogalli
- Ricerca: voce del verbo conoscere
- Le mappe: una fotografia del tempo
- Quello che la roccia racconta
- Sicurezza in montagna
- Animali domestici: i racconti dalle stalle
- Calce: saperi e stili di vita di un tempo
- Silva in fabula
- Come an béch su la giaza
- Lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare
- Sui passi della Storia
- Scuole del Parco / A scuola nel Parco: La vita dell'acqua nel Parco
- Il cervo: simbolo del Parco
- Una vita al limite - pernottamento in rifugio
- I segni del sacro: natura, paesaggio e religione
- Nel Parco d’inverno
- Il Paesaggio racconta: Speciale api
- Sulle tracce dei relitti glaciali
- L'altra guerra in Vanoi
- La forza dell'acqua
- Riciclando s'impara....I TWEET DELLE 5 R: RAEE: Rischio AmbientalE del cellularE
- Passeggiate con la terra
- Robotica 2030: Le Energie rinnovabili
- Piatti e sapori di un tempo
- Il paesaggio trentino: ieri e oggi
- La tradizione dell'alpeggio
- Rund ums Jahr - All Year Round
- Leve e meccanica della memoria
- Le quattro stagioni nel mondo contadino
- Miniere, minerali, e minatori nella storia del Trentino
- Nell'alveare per un giorno
- Per san Michele l'uva è come il miele
- Piante selvatiche, piante coltivate: i saperi del mondo vegetale
- Contadini tra passato e presente
- Sulla terra con i sensi
- Dove vanno in estate le mucche?
- Chicchirichì...è ora di alzarsi!
- Il museo in tutti i sensi
- Gira la ruota
- Il paesaggio tra uomo e natura
- Green Building: il futuro in cantiere
- Bambini a piedi sicuri - Coordinamento insegnanti
- Bambini a piedi sicuri - Incontri in classe
- Bambini a piedi sicuri - Piedibus
- Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Cambia il clima. La natura del parco risponde
- Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Attenti al lupo, living together!
- Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Due giorni nel Parco - Sant'Antonio di Mavignola
- Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Due giorni nel Parco - Villa Santi
- Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Gli animali selvatici
- Scuole del Parco / A scuola nel Parco: I minerali e le rocce del Parco
- Scuole del Parco / A scuola nel Parco: I segreti delle piante del Parco
- Piante officinali, commestibili e velenose
- Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Il patrimonio geomorfologico dell'Adamello Brenta UNESCO Global Geopark
- Scuole fuori Parco / Nel Parco, in punta di piedi: Dolomiti patrimonio UNESCO
- Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Parco, scrigno di biodiversità
- Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Cacciatore - Lettura del paesaggio
- Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Casinei - Due giorni da ricercatore
- Scuole fuori Parco / Nel Parco, in punta di piedi: flora
- Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Mandrone - Delicati equilibri
- Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio San Giuliano - Rapporto uomo e ambiente
- Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Segantini - Delicati equilibri
- Scuole fuori Parco / Nel Parco, in punta di piedi: rapporto uomo - ambiente
- Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Val di Fumo - Delicati equilibri
- Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Peller - Storia di un paesaggio
- Scuole fuori Parco / Nel Parco, in punta di piedi: reti ecologiche
- Scuole fuori Parco / Le Case del Parco: Casa UO.MO (San Lorenzo in Dorsino)
- Scuole fuori Parco / Le Case del Parco: Casa Flora (Area Rio Bianco, Stenico)
- Scuole fuori Parco / Le Case del Parco: Casa Geopark (Carisolo, Val Rendena)
- Scuole fuori Parco / Due giorni nel Parco: Foresteria di S. Antonio di Mavignola in inverno
- Scuole fuori Parco / Le Case del Parco: Casa fauna (Pracul, Val di Daone)
- Scuole fuori Parco / Nel Parco, in punta di piedi: biodiversità
- Scuole fuori Parco / Due giorni nel Parco: Foresteria di S. Antonio di Mavignola in primavera
- Scuole fuori Parco / Due giorni nel Parco: Foresteria Villa Santi in primavera
- La nostra storia fa acqua...luoghi e leggende
- Uomo natura paesaggio nel Ciclo dei Mesi di Torre Aquila
- Il sapere delle piante. L’ameno giardino del cardinale
- Pollini, salute e cambiamenti climatici
- Latte: saperi e stili di vita di un tempo
- Costruire Paesaggi. Clima e paesaggio
- Segherie veneziane: antichi capolavori di ingegneria meccanica
- La furia della natura e il territorio fragile
- Legno: saperi e stili di vita di un tempo
- Bioeconomia questa (s)conosciuta!
- THINK, EAT GREEN, WIN! Green game per imparare a mangiare bene pensando all’ambiente 3a Edizione
- Osserva da vicino cervi e caprioli - Area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio Trentino
- Scopri il Parco giocando - Area ludico didattica Il gioco del Parco località Coler
- Un viaggio tra realtà e virtuale - Centro visitatori Pejo del Parco Nazionale dello Stelvio Trentino
- Adotta un'aiuola
- Caccia ai tesori
- Fruscio - Parco Sonoro Rabbi
- Festa degli alberi
- I grandi parchi della città. Scopriamo le nostre piccole foreste urbane!
- Aiuola prototipo per un orto giardino Costruiamo un ecosistema di piante aromatiche ed orticole
- Storia di Gea, il pianeta azzurro | Biblioteca Ravina
- Almanacco per i giorni di sole... | Biblioteca Ravina
- L'orso che non c'era | Biblioteca Argentario
- Convivere con i rischi ambientali. Come difendersi?
- Chi vuol essere sostenibile? Agenda 2030 edition
- Dal Coding alla Robotica educativa
- Esploriamo il Biotopo MUSE: un laboratorio in natura
- Etichette alimentari: leggere attentamente le avvertenze!
- Evoluzione, dinosauri e DNA
- Il nuovo Sistema Solare con planetario
- Baco da seta progetto speciale
- Liberi di volare
- Ma come parli?
- Adotta un sentiero
- Paesaggi sonori
- Prima delle Alpi: vulcani, deserti e mari tropicali
- Suoni, forme, colori… Scopriamo la natura attraverso il gioco
- Un anno nel bosco
- Il sentiero etnografico del Vanoi: saperi e stili di vita di un tempo
- Visita in serra ad occhi chiusi
- La voce delle cose: laoràr con le man
- A come: Alpi, Animali, Adattamenti
- L'ambiente naturale del Calisio-Argentario
- Astronomi per una notte
- Scegliere consapevolmente: Consumo consapevole
- Scegliere consapevolmente: Educazione finanziaria responsabile
- Che fine hanno fatto i ghiacciai?
- Al mio quartiere ci penso anch'io
- Esploratori sensoriali
- Costruire e raccontare paesaggi
- Fragile come il bosco
- Dolomiti: belle, ma perché? Un patrimonio da scoprire
- GEOdi, geologia digitale
- Giardino d'Inverno
- La scienza dell'orto
- L'albero dei lupi
- L'orto va a scuola
- La lunga storia delle Dolomiti
- Le astuzie del mondo vegetale
- Memorie dei ghiacciai
- Viote MACROtour
- Natura alpina
- Pane di montagna
- Antiche trame
- Alla fonte. Acqua e fontane del nostro territorio
- Giancarlo Maroni, l'architetto del lago
- Specie in movimento
- Storia ed evoluzione della vita
- Scene di paesaggi dal Dosso di San Rocco
- Strategie per sopravvivere: animali sulle Alpi
- Seed. Storia di un piccolo seme che vuole mettere radici
- Uomini, orsi e lupi
- Il giardino dei fiori e degli insetti
- Ogni ragnetto tesse la sua tela
- Tra cinema e natura. Formazione allo sviluppo sostenibile
- La sfida: progettare paesaggi utopici tra bellezza e sostenibilità
- Acqua al lavoro. Gli antichi opifici e il molino Pellegrini
- Impariamo il riciclo creativo
- Sessanta minuti per la Terra