Provincia autonoma di Trento
⠀

   

"A scuola di ambiente e stili di vita" a.s 2022/2023

E' disponibile il nuovo catalogo “A scuola di ambiente e stili di vita ”, coordinato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, contenente le proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità.
I docenti della scuola trentina di ogni ordine e grado possono consultare l’offerta didattica del sistema trentino con più di 350 proposte offerte da più di 40 enti e scegliere i progetti più adatti alle loro esigenze attraverso un motore di ricerca intuitivo e di facile utilizzo, basato su sette filtri: grado scolastico, comune, obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, tema, materiali didattici, soggetto proponente, tipo di proposta. Le prenotazioni possono essere presentate all'ente proponente. Nel caso delle proposte offerte da APPA (Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente), le domande possono essere presentate nel periodo annualmente comunicato a tutte le scuole e sono accolte, in osservanza a dei criteri predeterminati, nei limiti del finanziamento disponibile.

Cosa trovate in questo sito?

50

Enti proponenti

371

Proposte didattiche

55

Proposte didattiche APPA

67

Materiali didattici

Proposte sull'economia circolare

Amici della Natura! Laboratorio di educazione alla sostenibilità ambientale

Laboratorio di educazione alla sostenibilità ambientale incentrato sull'educazione alla gestione e al riciclo dei rifiuti: brainstorming sul tema, laboratorio didattico con realizzazione di un...

Concorso - Lotta allo spreco alimentare: perchè

"Dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e di ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le...

Consumo consapevole

Cittadini consapevoli crescono: conoscere e informarsi per scegliere responsabilmente. Eventuale collaborazione con Famiglia cooperativa vicino alla scuola.

Proposte sull'emergenza dei cambiamenti climatici

C'erano una volta i ghiacciai. Il clima che cambia.

Rendere consapevoli i ragazzi che il fenomeno chimico/fisico dell'effetto serra si manifesta anche molto vicino a noi, in particolare su quelli che un tempo erano i ghiacciai delle Pale di San...

Che aria tira? Ce lo dicono i licheni!

Il primo incontro in classe spiega cosa sono i licheni, perché vengono utilizzati nel biomonitoraggio della qualità dell’aria e come si riconoscono le 4 specie oggetto del progetto. Durante...

Che fine hanno fatto i ghiacciai?

I ghiacciai sono una delle manifestazioni più evidenti del cambiamento climatico in atto. Il loro ritiro è l’effetto di un aumento delle temperature globali che li sta portando velocemente a...

Vedi tutte le proposte didattiche

A colpi d'ascia

Partendo dal lavoro di ricerca sugli alberi presenti nel territorio e grazie alle eccezionali condizioni di conservazione dei reperti in legno esposti in museo, i bambini possono riconoscere e...

A come: Alpi, Animali, Adattamenti

Un laboratorio sulla biodiversità e la fauna selvatica locale. Attraverso immagini, osservazioni di modelli e campioni naturali (crani, penne, pellicce…) se ne esplorerà l’etologia, gli...

Acqua al lavoro. Gli antichi opifici e il molino Pellegrini

Molte sono le attività legate all’acqua che ancora oggi caratterizzano il territorio di Varone: la cartiera, la segheria, l’officina, il molino, le fontane. Con l’ausilio di una mappa, i...

Immagine hero HP