
Dal piatto al Pianeta. Capire l’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
Il percorso si articola in 2 incontri in classe con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza di un sistema alimentare che sia ecologicamente rispettoso, socialmente equo ed economicamente efficiente.
Nel primo incontro si affronteranno i seguenti temi:
- la filiera alimentare e i paradossi alimentari del III millennio: nelle diverse fasi l’alimento deve essere trasportato e quindi “conservato”. Per capire da dove viene il cibo e quali sono le fasi principali e le modalità che permettono a un alimento di arrivare nel nostro piatto garantendo la qualità del prodotto al consumatore finale sarà illustrato il “Life cycle assessment-LCA” ossia il ciclo di vita di un prodotto.
- lo spreco alimentare: una percentuale pari addirittura al 40% dei prodotti freschi globali va persa dopo il raccolto o sprecata durante la commercializzazione al dettaglio o dai consumatori.
Nel secondo incontro si parlerà delle buone pratiche di acquisto. Si approfondirà il tema degli imballaggi per capire a cosa servono e come sono fatti, perché è importante “imballare” il cibo e perché è meglio orientarsi all’acquisto di prodotti con pochi imballaggi per evitare accumulo di rifiuti
Gli incontri si svilupperanno con attività pratiche e momenti di discussione per rafforzare le conoscenze e stimolare la sensibilità sul tema dell’economia circolare e per approfondire il sistema alimentare nella sua complessità: il lungo e intricato processo che comprende la produzione, la trasformazione, la distribuzione e il trasporto, fino alla preparazione e al consumo del cibo. Entreranno in gioco: persone, infrastrutture, istituzioni ed effetti delle loro attività su società, economia, paesaggio e clima.
Durata 2 ore scolastiche in classe
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Info e Prenotazioni
Prenotazioni CHIUSE.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’intervento