
Tutte le scuole / Visite di una giornata: Lungo il percorso dell'acqua
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane Si
Descrizione
Obiettivi: conoscere il sistema idrico della Val Canali, derivante dall’acquifero dell’altipiano delle Pale di San Martino grazie all’osservazione diretta e agli studi scientifici condotti dal Parco; riflettere sul significato della risorsa acqua, sul suo sfruttamento, sulla sua importanza per la vita sulla terra e sulla sua vulnerabilità e finitezza. Apprendere quali ricerche scientifiche e quali azioni sono state messe in atto dal Parco per la valorizzazione e conservazione delle zone umide.
Modalità di lavoro: escursione di un’intera giornata al fine di indagare direttamente sul territorio, attraverso osservazioni e attività pratiche, il percorso dell’acqua dall'altopiano delle Pale attraverso le sorgenti fino alle torbiere di fondo valle. Visita al Centro Visitatori Casa del Parco di Villa Welsperg.
Durata 1 giornata
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/proposte-didattiche-e-di-soggiorno-per-le-scuole/
Costo A pagamento
Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.) In natura
Centri d'esperienza Centro Visitatori di Villa Welsperg
Prenotazioni e Informazioni
Per prenotazioni: Scarica il modulo dalla pagina web: Modulo di richiesta visita di una giornata 2025/26 e invialo a: parcopan@legalmail.it
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org o didattica@parcopan.org
Note
Costo: € 10,00 per persona, gratuità per i docenti.
Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino