Proposte Scuola secondaria di II grado
- Escursioni guidate per conoscere il Parco
- Alla sorgente di Spino
- Il nome, un luogo, una storia
- Incontri “speciali” nel Parco!
- Cellulari? Piano con le onde!
- La foresta di Paneveggio e il legno di risonanza
- Dove Stava una valle
- Le ricerche scientifiche nel Parco: Gli incredibili chirotteri!
- A tu per tu col Parco - Dialogo col Direttore
- Le ricerche scientifiche nel Parco: Marmotte & Scoiattoli
- Per san Michele l'uva è come il miele
- Orchestra Europa - Modulo Europeo
- Viviamo la Costituzione - Modulo di educazione alla cittadinanza
- Siamo autonomi - Modulo autonomistico
- Alle origini della Costituzione - Percorso di educazione alla cittadinanza
- TURISMO SCOLASTICO - Sportivamente parco
- Viaggio nell'Autonomia trentina - Percorso autonomia
- Nanotecnologie per l'ambiente: sensori di gas per il monitoraggio di inquinanti atmosferici
- Riciclando s'impara....L'isola del tesoro è qui vicino a noi
- Riciclando s'impara....La lunga vita delle cose
- TURISMO SCOLASTICO - Alla scoperta del Parco
- TURISMO SCOLASTICO - La segheria veneziana
- TURISMO SCOLASTICO - Nella foresta che suona - gli abeti di Paneveggio e i violini di Stradivari
- Riciclando s'impara....Rifiuti zero: meno è meglio
- Il paesaggio tra uomo e natura
- Trentinosolidale va a scuola
- TURISMO SCOLASTICO - Bramiti d’autunno sotto le stelle
- TerraTrema
- L'ecosistema torrente ed i suoi bioindicatori
- TURISMO SCOLASTICO - A tu per tu con la roccia
- TURISMO SCOLASTICO - Conoscere il Parco lungo itinerari guidati
- Riciclando s'impara...Il biodigestore è come una mucca
- TURISMO SCOLASTICO - Area faunistica
- La tradizione dell'alpeggio
- TURISMO SCOLASTICO - Il Bramito del cervo di notte
- TURISMO SCOLASTICO - il casel di Somrabbi
- TURISMO SCOLASTICO - La scalinata dei larici monumentali
- Ricilando s'impara.... La classe riciclona
- TURISMO SCOLASTICO - Centro Visitatori Pejo
- Il lupo: storia di un ritorno
- TURISMO SCOLASTICO - Nel Parco sotto le stelle
- TURISMO SCOLASTICO - Il Parco: un tesoro di biodiversità
- TURISMO SCOLASTICO - Covel una torbiera da scoprire
- Miniere, minerali, e minatori nella storia del Trentino
- Il museo in tutti i sensi
- TURISMO SCOLASTICO - Orienteering nel Parco Nazionale
- TURISMO SCOLASTICO - L’ecosistema torrente
- TURISMO SCOLASTICO - Il Bramito del cervo
- TURISMO SCOLASTICO - Quello che la roccia racconta
- TURISMO SCOLASTICO - Lungo i sentieri della Grande Guerra
- TURISMO SCOLASTICO - Ricerca voce del verbo proteggere
- TURISMO SCOLASTICO - Nel Parco d’inverno
- TURISMO SCOLASTICO - Silva in fabula
- TURISMO SCOLASTICO - Sui passi della Storia
- La mia cena lascia il segno
- Piatti e sapori di un tempo
- TURISMO SCOLASTICO - Tracce sulla neve
- TURISMO SCOLASTICO: Dolomiti: monumenti geologici, patrimonio dell'Umanità
- TURISMO SCOLASTICO - Uomo, natura e... Parco
- Le ricerche scientifiche nel Parco: Il cervo rosso - simbolo del Parco
- Spazio sostenibile
- Il sentiero etnografico del Vanoi: saperi e stili di vita di un tempo
- La citizen science : come i cittadini possono aiutare la scienza
- Dolomiti monumenti geologici, patrimonio dell’umanità
- Visita i nostri impianti!
- Atlante popolare dei paesaggi del Trentino: una mappatura partecipata del territorio
- Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Cacciatore - Lettura del paesaggio
- Le ricerche scientifiche nel Parco: Conosciamo i piccoli e grandi predatori del Parco
- Robotica 2030: Le Energie rinnovabili
- Cantiere Europa - Percorso europeo
- Le ricerche scientifiche nel Parco: In volo sul Parco per scoprire la ricca avifauna dei nostri territori
- Giardino d'Inverno
- Antropo ... cosa?
- Visite guidate agli impianti di produzione di energia rinnovabile
- MATERIALI. INFOGRAFICA: produzioni e consumi sostenibili in Trentino
- MATERIALI. PODCAST. "Storie circolari, tra il Trentino e il mondo"
- MATERIALI. VIDEO. La spesa leggera. Piccole scelte quotidiane per diventare consumatori consapevoli
- MATERIALI. VIDEO. Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche
- MATERIALI. INFOGRAFICA. Rifiuti speciali in Trentino
- MATERIALI. INFOGRAFICA: energia in Trentino
- MATERIALI. VIDEO. Se l'ambiente finisce nella ... Rete. L'impatto ambientale di internet
- MATERIALI. VIDEO. C'è solo un modo per accendere il fuoco
- MATERIALI. INFOGRAFICA: demografia in Trentino
- Adotta un sentiero
- MATERIALI. VIDEOGRAFICA. Rapporto sullo stato dell'ambiente 2020: Rifiuti urbani
- L'ambiente naturale del Calisio-Argentario
- MATERIALI. INFOGRAFICA: industria, artigianato e commercio in Trentino
- MATERIALI. INFOGRAFICA: trasporti in Trentino
- MATERIALI. VIDEO. Cambiamenti climatici. Osservazioni, impatti e scenari futuri
- MATERIALI. INFOGRAFICA: turismo in Trentino
- MATERIALI. INFOGRAFICA: agricoltura in Trentino
- MATERIALI. INFOGRAFICA: cultura ambientale in Trentino
- MATERIALI. VIDEO. Clima dal globale al locale. Impatto sull'acqua.
- MATERIALI. VIDEOGRAFICA. Rifiuti speciali in Trentino
- MATERIALI. VIDEO. BrennerLEC in video-pillole
- MATERIALI. PODCAST. Microfoni fusi. Il clima raccontato con i ragazzi
- MATERIALI. PODCAST: Impronta. L'impatto delle nostre scelte sul Pianeta
- MATERIALI. VIDEO. La combustione della legna ai fini dell’impatto sulla qualità dell’aria
- MATERIALI. VIDEOGRAFICA. Usi dell'acqua in Trentino (dati 2020)
- MATERIALI. VIDEOGRAFICA. Aria in Trentino (dati 2020)
- MATERIALI. VIDEOGRAFICA. Clima trentino (dati 2020)
- MATERIALI. VIDEO. Monitoraggio delle acque in Trentino. Dalla diagnosi alla cura
- MATERIALI. VIDEOGRAFICA. Qualità dell'acqua (dati 2020)
- MATERIALI. VIRTUAL TOUR a 360°: Esplora in autonomia l'impianto di compostaggio di Cadino
- MATERIALI. VIRTUAL TOUR a 360°: Esplora in autonomia l'impianto di recupero dell'energia a biomassa di Cavalese
- MATERIALI. VIRTUAL TOUR a 360°: Esplora in autonomia l'impianto di smaltimento RAEE a Scurelle
- Diritti, pace e sostenibilità
- Una città stretta tra il fiume e le mura
- L'energia dell'acqua. Storia dell'industria idroelettrica in Trentino
- Che aria tira? Ce lo dicono i licheni!
- Piante e clima
- Acqua viva Terlago. Punti di scoperta intorno al lago
- Un pianeta da salvare
- Antichi tracciati. Il percorso archeologico di Cavedine
- C'erano una volta i ghiacciai. Il clima che cambia.
- Il sentiero della Nosiola. Dove il vino si fa santo
- Animali e cambiamenti climatici
- La furia della natura e il territorio fragile
- Costruire Paesaggi. Clima e paesaggio
- TURISMO SCOLASTICO - Sulle tracce dei relitti glaciali
- I centri di raccolta
- TURISMO SCOLASTICO Case del Parco: Casa Geopark
- TURISMO SCOLASTICO Case del Parco: Casa fauna
- TURISMO SCOLASTICO Case del Parco: Casa flora
- Riciclando s'impara....Il professor insalatoni - esperto di rifiuti organici
- Riciclando s'impara....Il professor scatoloni - esperto di raccolta differenziata
- MATERIALI. GIOCO ON-LINE: Le professioni del futuro
- In punta di piedi sul pianeta / nuovi stili di vita: scegliere per tutelare il nostro futuro
- Riciclando s'impara...La storia di pancia e bidone
- Riciclando s'impara....La spesa che non pesa
- Area Archeologica Dos Ciastèl
- Area Archeologica Acqua fredda - Passo del Redebus
- Area Archeologica Campi Neri - Cles
- Area Archeologica Montesei di Serso
- Con gli occhi dell'archeologo
- MATERIALI. VIDEO. Cellulari? Piano, con le onde!
- Scene di vita sul fondo del lago
- La segheria veneziana di Cavalese
- Il vivaio forestale della Magnifica Comunità di Fiemme
- L'ABC della Magnifica Comunità di Fiemme
- MATERIALI. LIBRO. Pensare e praticare l'Educazione alla Cittadinanza Globale
- MATERIALI. SCHEDE Toponomastica femminile
- MATERIALI. Schede: Storie da cinema
- MATERIALI. SCHEDE. Storia di un cellulare
- MATERIALI. SCHEDE. Esploriamo i cambiamenti climatici
- MATERIALI. SCHEDE. Ingiustizia ambientale e sociale: la moda fast fashion
- Moving - tra migrazioni, clima e salute globale
- MATERIALI. climatici e futuro. Come la decarbonizzazione salverà il pianeta
- Laboratorio Europa - Le 3 A: Ambiente, Agricoltura e Alimentazione
- Alps: comprendere la montagna
- MATERIALI. PODCAST Minacce alla Pace: Rinnovabili a che costo?
- MATERIALI. PODCAST: Minacce alla Pace: Export Rifiuti - ciò che è mio è tuo
- Il diritto al nome
- Parco dei Mestieri 2024 - dal 29 aprile al 3 maggio 2024
- MATERIALI. QUADERNO didattico della Rete di Riserve Bondone
- MATERIALI. QUADERNO Progetto Apifood
- Educazione digitale: Coopcast - diamo voce alle parole
- Le cooperative scolastiche - Le ACS (Associazione Cooperativa Scolastica)
- Scegliere consapevolmente: Educazione finanziaria responsabile
- Scegliere consapevolmente: Sviluppo sostenibile
- Semi di cooperazione: Scoprire la cooperazione
- Semi di cooperazione: Storia della cooperazione
- Bioeconomia questa (s)conosciuta!
- Pollini, salute e cambiamenti climatici
- PERCORSO. ColtiviAMO la biodiversità: per conoscere e valorizzare le risorse agricole locali minacciate di estinzione
- Visita guidata agli impianti di depurazione delle acque nere civili di proprietà della Provincia Autonoma di Trento
- Visita guidata alla discarica di Ischia Podetti (Trento)
- MATERIALI. Il nostro Pianeta il nostro futuro. Combattiamo insieme il cambiamento climatico
- PERCORSO. Radio Pianeta3: IMPRONTA a.s. 23/24. L'impatto delle nostre scelte sul Pianeta
- Acqua: risorsa rinnovabile?
- MATERIALI. GIOCO. Brennerlec - the game
- Hydrotour Dolomiti - Alta tensione
- Hydrotour Dolomiti - Energia sostenibile
- Hydrotour Dolomiti - L'acqua in rete
- Hydrotour Dolomiti - L'epopea dell'idroelettrico
- Giancarlo Maroni, l'architetto del lago
- Complessità: laboratorio di pensiero sistemico
- Convivere con i rischi ambientali. Come difendersi?
- #ConosciamoAutonomia: #COME
- Alta montagna, esplorazione
- Costruiamo un razzo
- A come: Alpi, Animali, Adattamenti
- Astronomi per una notte
- Baco da seta progetto speciale
- Etichette alimentari: leggere attentamente le avvertenze!
- Dolomiti: belle, ma perché? Un patrimonio da scoprire
- Evoluzione, dinosauri e DNA
- FabLab e sostenibilità. Quando la tecnologia è sostenibile
- Fragile come il bosco
- #ConosciamoAutonomia: #LEARN
- Gestione del rischio idrogeologico
- #ConosciamoAutonomia: #VISIT
- #ConosciamoAutonomia: #MEET
- Il fiume: monitoraggio chimico e biologico
- #ConosciamoAutonomia: #LIVE
- Il pianeta blu
- L'orto va a scuola
- La lunga storia delle Dolomiti
- La sfida: progettare paesaggi utopici tra bellezza e sostenibilità
- Parco asburgico di Levico Terme: Fuga dall'INmondo, "Escape Park” sui cambiamenti climatici
- Memorie dei ghiacciai
- MUSE pond – Visita guidata al biotopo del MUSE
- Natura alpina
- Natura e Paesaggio. Esplorazioni dentro al MUSE
- Piante officinali, commestibili e velenose
- La scienza nell'orto
- Prima delle Alpi: vulcani, deserti e mari tropicali
- Scene di paesaggi dal Dosso di San Rocco
- School of Ants: a scuola con le formiche
- Le astuzie del mondo vegetale
- Sessanta minuti per la Terra
- Specie in movimento
- Storia ed evoluzione della vita
- Le montagne: dalle origini alla vetta
- Strategie per sopravvivere: animali sulle Alpi
- Oceani&Clima: ricetta di un cambiamento
- Uomini, orsi e lupi
- #ConosciamoAutonomia: #WORK
- Sullo stesso pianeta
- Parco asburgico di Levico Terme: Visita botanica
- Contest: Smart City del Futuro
- MATERIALI. QUADERNO Passeggiando nell'ambiente
- BeJetzt - giovani attivi per lo sviluppo sostenibile 2030
- PERCORSO. Energia circolare. Per un'energia più sostenibile
- PERCORSO. Clima: un fenomeno complesso
- PERCORSO. Coi rifiuti non rifiati!
- PERCORSO. E-waste: cosa portiamo in tasca?
- PERCORSO. Ecosistema, come stai? Reti di biodiversità
- PERCORSO. Mi rifiuto! Le 5 R a casa e a scuola
- PERCORSO. Per un pugno di terra: dove c'è suolo c'è vita
- PERCORSO. Qualità delle acque superficiali in Trentino
- PILLOLA. Bocciati in materie prime! L'esaurimento delle risorse naturali.
- PILLOLA. C'è qualcosa nell'aria
- PILLOLA. Plogging: il trekking che fa bene alla tua città
- PILLOLA. Dimmi da dove vieni e ti dirò chi sei
- PILLOLA. Quanta energia consumiamo e quanto ci costa?
- PILLOLA. Fast Fashion & Furious: il prezzo nascosto della moda a basso costo
- PILLOLA. Gli organismi bioindicatori nelle acque superficiali
- PILLOLA. I pericoli dello smartphone: radiazioni e smaltimento
- PILLOLA. Rifiuti: questi conosciuti!
- PILLOLA. Il gusto del sapere, il sapere del gusto
- PILLOLA. Il Plasticene: l’era della plastica
- PILLOLA. Imballati?
- TIC TOC FUTURE - future, like , comment, save the planet
- PILLOLA. L' (in)sostenibile dieta dell'essere
- PILLOLA. L'abbandono dei rifiuti è un costo per tutti!
- PILLOLA. L’impronta idrica: l'acqua nascosta nei nostri rifiuti
- PILLOLA. Le professioni del futuro
- PILLOLA. Mangiare in-formati
- PILLOLA. Non sprecare il nostro clima!