
Dolomiti monumenti geologici, patrimonio dell’umanità
Rivolta a tutta la Provincia No
Descrizione
L'obiettivo degli incontri è far crescere la conoscenza del Parco dal punto di vista geologico e geomorfologico; rendere consapevoli i ragazzi dell’unicità, a livello mondiale, delle Dolomiti, della loro preziosità e dell’importanza di tutelarle, fornirgli capacità osservative e interpretative del paesaggio.
Un primo incontro in classe preparerà da un punto di vista geologico l’uscita sul territorio; in essa si osserveranno i diversi gruppi montuosi del Parco ricostruendo la loro storia geologica, si esamineranno diversi campioni litologici e si forniranno gli strumenti per interpretare le forme del territorio.
Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Cavalese Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza Sagron Mis San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme
Durata 9 ore
Numero di incontri 2
Per ulteriori dettagli sulla proposta http://www.parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/
Costo Gratuito
Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)
Centri d'esperienza Centro visitatori San Martino di Castrozza
Info e Prenotazioni
e-mail: elena.luise@parcopan.org ; Tel. 0439-764640
Note
Per i Comuni di Cavalese, Panchià, S. Giovanni di Fassa, Tesero e Ziano di Fiemme i servizi educativi sono a pagamento. Periodi di svolgimento: autunno / primavera. Il percorso educativo è rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado e alle classi terze, quarte, quinte della scuola secondaria di secondo grado.