
Come an béch su la giaza
Rivolta a tutta la Provincia No
Descrizione
Obiettivi: recuperare il dialetto locale come punto di partenza per ampliare la conoscenza delle proprie radici culturali e come stimolo per confronti culturali, oggi sempre più attuali, con usanze e tradizioni di altri territori testimoniate da alunni della classe provenienti da altri contesti culturali.
Modalità di lavoro: partendo dai detti e dai modi di dire
- nel primo incontro s’introduce l’argomento e s’imposta la modalità di ricerca che gli alunni dovranno applicare
- nel secondo incontro avviene una prima restituzione sulla ricerca condotta
- nel terzo si crea un manufatto a coronamento del lavoro svolto.
Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Primiero San Martino di Castrozza Sagron Mis
Durata 6 ore
Numero di incontri 3
Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)
Per ulteriori dettagli sulla proposta http://www.ecomuseo.vanoi.it
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Info e Prenotazioni
e-mail: elena.luise@parcopan.org / tel .0439 – 764640
Soggetto proponente
Destinatari (studenti delle scuole del Trentino)
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)