Proposte tema Tradizioni e cultura del territorio
- Escursioni guidate per conoscere il Parco
- Gli uomini cacciatori, antichi progenitori
- La forza dell'acqua
- Il nome, un luogo, una storia
- Fuoco, terra, aria, acqua
- Scopriamo la Costituzione - Percorso di educazione alla cittadinanza
- A tu per tu col Parco - Dialogo col Direttore
- Dove vanno in estate le mucche?
- Per san Michele l'uva è come il miele
- Orchestra Europa - Modulo Europeo
- Alla fonte. Acqua e fontane del nostro territorio
- L'Autonomia: una questione di responsabilità - Percorso autonomia
- Essere autonomi: una sfida per il futuro - Percorso autonomia
- Acqua al lavoro. Gli antichi opifici e il molino Pellegrini
- Viviamo la Costituzione - Modulo di educazione alla cittadinanza
- Siamo autonomi - Modulo autonomistico
- Alle origini della Costituzione - Percorso di educazione alla cittadinanza
- Uniti nella diversità - Percorso europeo
- Profumo d'Europa - Percorso europeo
- Viaggio nell'Autonomia trentina - Percorso autonomia
- Pelo, piume, lana
- Essere cittadini: una questione di diritti e doveri - Percorso di educazione alla cittadinanza
- Monte Brione tra storia e natura
- TURISMO SCOLASTICO - La segheria veneziana
- TURISMO SCOLASTICO - Nella foresta che suona - gli abeti di Paneveggio e i violini di Stradivari
- Il paesaggio tra uomo e natura
- La voce delle cose: laoràr con le man
- Il paesaggio trentino: ieri e oggi
- La tradizione dell'alpeggio
- TURISMO SCOLASTICO - il casel di Somrabbi
- Miniere, minerali, e minatori nella storia del Trentino
- Il museo in tutti i sensi
- TURISMO SCOLASTICO - Lungo i sentieri della Grande Guerra
- TURISMO SCOLASTICO - Sui passi della Storia
- Piatti e sapori di un tempo
- Sulla terra con i sensi
- Artigiani d'altri tempi
- A grandi passi verso il 2030
- Gira la ruota
- I segni del sacro: natura, paesaggio e religione
- La nostra storia fa acqua...luoghi e leggende
- Il sentiero etnografico del Vanoi: saperi e stili di vita di un tempo
- Chicchirichì...è ora di alzarsi!
- La Grande Guerra in Vanoi
- Atlante popolare dei paesaggi del Trentino: una mappatura partecipata del territorio
- Cantiere Europa - Percorso europeo
- Animali domestici: i racconti dalle stalle
- Latte: saperi e stili di vita di un tempo
- Calce: saperi e stili di vita di un tempo
- Come an béch su la giaza
- La panificazione tradizionale. Pane e sostenibilità
- Śira molin, sièla e orc fin. Visita al mulino
- Il mio paese un tempo e adesso
- Esploriamo l’antico borgo di Penia
- MATERIALI. PODCAST. "Storie circolari, tra il Trentino e il mondo"
- Adotta un sentiero
- MATERIALI. INFOGRAFICA: industria, artigianato e commercio in Trentino
- MATERIALI. INFOGRAFICA: turismo in Trentino
- MATERIALI. INFOGRAFICA: agricoltura in Trentino
- MATERIALI. INFOGRAFICA: cultura ambientale in Trentino
- La carta d’identità del Trentino
- Ogni ragnetto tesse la sua tela
- Antiche trame
- Antichi tracciati. Il percorso archeologico di Cavedine
- Il sentiero della Nosiola. Dove il vino si fa santo
- Costruire Paesaggi. Clima e paesaggio
- Uomo natura paesaggio nel Ciclo dei Mesi di Torre Aquila
- TURISMO SCOLASTICO Nel Parco, in punta di piedi: rapporto uomo - ambiente
- Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Peller - Storia di un paesaggio
- Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Trivena - Rapporto uomo e ambiente
- TURISMO SCOLASTICO 2 giorni nel Parco: Foresteria di S. Antonio di Mavignola in inverno
- TURISMO SCOLASTICO 2 giorni nel Parco: Foresteria di S. Antonio di Mavignola in primavera
- Al Museo con Roberto Reperto
- Area Archeologica Dos Ciastèl
- L'orto preistorico
- Area Archeologica Acqua fredda - Passo del Redebus
- Area Archeologica Campi Neri - Cles
- La cassetta degli attrezzi
- Area Archeologica Montesei di Serso
- Non di solo pane
- Campi di pali
- Pecore le preferite
- Con gli occhi dell'archeologo
- Dalla terra alla tavola
- Fuori tutti: il museo è nostro
- Il villaggio fra terra e acqua
- Il villaggio sul lago che scompare
- Prodotti di stagione
- Scene di vita sul fondo del lago
- La segheria veneziana di Cavalese
- Legno anima di Fiemme
- L'ABC della Magnifica Comunità di Fiemme
- Specchio, specchio delle mie trame
- Ricostruire la storia: dallo scavo al Museo
- Ti racconto una Preistoria
- Legno: saperi e stili di vita di un tempo
- L'archeologo cercastorie
- Il sapere delle piante. L’ameno giardino del cardinale
- TRA CINEMA E NATURA. Formazione allo sviluppo sostenibile
- Alps: comprendere la montagna
- Parco dei Mestieri 2024 - dal 29 aprile al 3 maggio 2024
- Le cooperative scolastiche - Le ACS (Associazione Cooperativa Scolastica)
- Scegliere consapevolmente: Educazione finanziaria responsabile
- Semi di cooperazione: Scoprire la cooperazione
- Semi di cooperazione: Storia della cooperazione
- Semi di cooperazione: Un, due, tre....cooperiamo!
- #ConosciamoAutonomia: #COME
- Baco da seta progetto speciale
- Dolomiti: belle, ma perché? Un patrimonio da scoprire
- #ConosciamoAutonomia: #LEARN
- #ConosciamoAutonomia: #VISIT
- #ConosciamoAutonomia: #MEET
- #ConosciamoAutonomia: #LIVE
- #ConosciamoAutonomia: #WORK
- PILLOLA. L' (in)sostenibile dieta dell'essere
- Alluvioni a catinelle Meglio anticipare... e comunicare!