
Scuole locali / La forza dell'acqua
Rivolta a tutta la Provincia No
Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Primiero San Martino di Castrozza Sagron Mis
Descrizione
ACQUA
Obiettivi: far conoscere agli alunni da un lato gli antichi opifici presenti in valle, le professioni ad essi associati, il loro funzionamento e dall’altro come la forza dell’acqua sia ancora oggi una risorsa economica di primaria importanza nel nostro territorio.
Modalità di lavoro:
- primo incontro teorico: introduzione dell’argomento acqua collegato al lavoro dell’uomo, alla storia delle macchine ad acqua e a quella della centrale idroelettrica di Caoria anche attraverso documenti d’archivio inerenti il cosiddetto “oro bianco” di Primiero
- uscita sul territorio con visita ad una macchina ad acqua e alla centrale idroelettrica di Caoria
- terzo incontro per rielaborare le informazioni apprese nel corso dell’uscita e realizzare un cartellone o raccoglitore riassuntivo.
Durata 6 ore
Numero di incontri 3
Per ulteriori dettagli sulla proposta http://www.ecomuseo.vanoi.it
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)
Centri d'esperienza Mulini di Ronco Cainari o segheria di Valzanca a Caoria, centrale idroelettrica di Caoria
Info e Prenotazioni
Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web: https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/ e invialo a: didattica@parcopan.org o elena.luise@parcopan.org
TERMINE PER LA PRENOTAZIONE: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org o didattica@ecomuseovanoi.it
Note
Periodo di svolgimento: autunno e primavera
Autore della foto Archivio Ecomuseo del Vanoi