Proposte Scuola primaria III, IV e V classe
- La lunga storia delle Dolomiti
- La scienza nell'orto
- Parco dei Mestieri 2023 - dal 2 al 6 maggio 2023
- GIOCO.Le mille sfide
- La sfida: progettare paesaggi utopici tra bellezza e sostenibilità
- Gli uomini cacciatori, antichi progenitori
- INFOGRAFICA: energia in Trentino
- Le astuzie del mondo vegetale
- INFOGRAFICA: industria, artigianato e commercio in Trentino
- I detectives della natura: un mucchio di misteri. Cosa ci raccontano i sassi
- PILLOLA. Minacciare la biodiversità? Mi rifiuto!
- PODCAST. "Storie circolari, tra il Trentino e il mondo"
- Orchestra Europa - Modulo Europeo
- Le montagne: dalle origini alla vetta
- Liberi di volare
- INFOGRAFICA: produzioni e consumi sostenibili in Trentino
- La raccolta differenziata
- Scopriamo la Costituzione - Percorso di educazione alla cittadinanza
- INFOGRAFICA: trasporti in Trentino
- Ma come parli?
- PILLOLA. Plogging: il trekking che fa bene alla tua città
- Siamo autonomi - Modulo autonomistico
- INFOGRAFICA: turismo in Trentino
- Natura alpina
- Natura e Paesaggio. Esplorazioni dentro al MUSE
- PERCORSO. Dove finisce uno smartphone?
- La fabbrica del cibo + La linea di sgranocchiamento
- INFOGRAFICA. Rifiuti speciali in Trentino
- Viviamo la Costituzione - Modulo di educazione alla cittadinanza
- Pane di montagna
- La fabbrica del cibo: la fotosintesi
- I centri di raccolta
- Piante officinali, commestibili e velenose
- Passeggiate con la terra
- Prima delle Alpi: vulcani, deserti e mari tropicali
- La linea di sgranocchiamento
- Scene di paesaggi dal Dosso di San Rocco
- La linea di sgranocchiamento + la ragnatela della vita
- L'Autonomia: una questione di responsabilità - Percorso autonomia
- Concorso - Lotta allo spreco alimentare: perchè
- A come: Alpi, Animali, Adattamenti
- Costruire un ACS (Associazione Cooperativa Scolastica)
- La ragnatela della vita
- A spasso nel tempo
- Storia ed evoluzione della vita
- PERCORSO. L'avventura di Energino
- Strategie per sopravvivere: animali sulle Alpi
- Acqua al lavoro. Gli antichi opifici e il molino Pellegrini
- PERCORSO. Mi rifiuto! Le 5 R a casa e a scuola
- Uniti nella diversità - Percorso europeo
- Nel buio della foresta ascoltando i cervi
- PERCORSO. Nulla si butta, tutto si trasforma
- VIDEOGRAFICA. Rapporto sullo stato dell'ambiente 2020: Rifiuti urbani
- Un anno nel bosco
- Nel misterioso mondo dei pipistrelli
- La gestione dei rifiuti in Vallagarina
- Alla fonte. Acqua e fontane del nostro territorio
- Un tuffo nel Mar Plastico
- PERCORSO. Più aria e meno rifiuti
- Alta montagna, esplorazione
- Aquila e Gipeto: la regina del Parco e la storia di un ritorno
- La biodiversità del Lagorai
- Uomini, orsi e lupi
- Antiche trame
- Percorso etnografico degli opifici storici della Valle dei Laghi. Le macchine ad acqua
- PERCORSO. Solo Suolo? Il terreno tra vita e rifiuti
- Ogni ragnetto tesse la sua tela
- Viote MACROtour
- Pelo, piume, lana
- Gli adattamenti degli animali nelle stagioni
- PERCORSO. Waterproof: alla scoperta del rapporto fra rifiuti e qualità delle acque
- VIDEOGRAFICA. Rapporto sullo stato dell'ambiente 2020: Rifiuti speciali
- Come an béch su la giaza
- Educazione finanziaria
- PILLOLA. A scuola si sta COMPOST!
- SCHEDE IN LINGUA TEDESCA: Globale Lernen Konkret - Unterrichtsmaterialen für die Volksschule
- Storia della cooperazione
- Goccia dopo goccia
- Gli insetti sociali
- VIDEOGRAFICA. Rapporto sullo stato dell'ambiente 2020: Usi dell'acqua
- Il paesaggio trentino: ieri e oggi
- Le zattere sull'Adige
- Riciclando s'impara....Il professor insalatoni - esperto di rifiuti organici
- Visite guidate agli impianti di produzione di energia rinnovabile
- Il Consiglio della Provincia autonoma di Trento incontra le scuole della Provincia di Trento: scuole primarie
- Nell'alveare per un giorno
- Riciclando s'impara....Il professor scatoloni - esperto di raccolta differenziata
- VIDEOGRAFICA. Rapporto sullo stato dell'ambiente 2020: Clima
- PILLOLA. Rifiuti che danno energia!
- VIDEOGRAFICA. Rapporto sullo stato dell'ambiente 2020: Qualità dell'acqua
- Lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare
- Sulla terra con i sensi
- PILLOLA. Andar per laghi e torrenti…ma occhio ai rifiuti!
- Riciclando s'impara....L'isola del tesoro è qui vicino a noi
- Ricercatori in erba: S.O.S. teniamo le rondini
- Il bosco una grande risorsa
- VIDEOGRAFICA. Rapporto sullo stato dell'ambiente 2020: Aria
- Nutrire Trento va a scuola
- La mia cena lascia il segno
- TURISMO SCOLASTICO - A tutto tondo nel parco
- Riciclando s'impara....La lunga vita delle cose
- Riciclando s'impara....La spesa che non pesa
- La geologia della Val di Sole
- TURISMO SCOLASTICO - La segheria veneziana
- Il vivaio forestale della Magnifica Comunità di Fiemme
- Riciclando s'impara....Rifiuti zero: meno è meglio
- La vita segreta delle piante
- Rifiuto o risorsa?
- TURISMO SCOLASTICO - Bramiti d’autunno sotto le stelle
- PILLOLA. Facciamone di cotte e di crude
- TURISMO SCOLASTICO - Chi è passato di qua?
- TURISMO SCOLASTICO - A tu per tu con la roccia
- Spazio sostenibile
- Mostra - Scalare il tempo: 70 anni di Trento Film Festival
- Diritti, pace e sostenibilità
- Una città stretta tra il fiume e le mura
- Riciclando s'impara...Il biodigestore è come una mucca
- TURISMO SCOLASTICO - Area faunistica
- Visita guidata agli impianti di depurazione delle acque nere civili di proprietà della Provincia Autonoma di Trento
- Giancarlo Maroni, l'architetto del lago
- TURISMO SCOLASTICO - Il Bramito del cervo di notte
- TURISMO SCOLASTICO - Dai più grandi ai più piccini
- Riciclando s'impara...La storia di pancia e bidone
- TURISMO SCOLASTICO - Custodiamo il Parco
- Quanta energia attorno a noi
- TURISMO SCOLASTICO - il casel di Somrabbi
- TURISMO SCOLASTICO - La scalinata dei larici monumentali
- TURISMO SCOLASTICO - Esplorando nel bosco
- Ricilando s'impara.... La classe riciclona
- TURISMO SCOLASTICO - Centro Visitatori Pejo
- TRA CINEMA E NATURA. Formazione allo sviluppo sostenibile
- Kids Go Green - Scopriamo il mondo a piccoli passi
- Impariamo il riciclo creativo
- TURISMO SCOLASTICO - Nel Parco sotto le stelle
- TURISMO SCOLASTICO - Il Parco: un tesoro di biodiversità
- Consumo consapevole
- TURISMO SCOLASTICO - Orienteering nel Parco Nazionale
- TURISMO SCOLASTICO - Il Bramito del cervo
- Le quattro stagioni nel mondo contadino
- La costruzione di una mappa
- TURISMO SCOLASTICO - Quello che la roccia racconta
- Dove vanno in estate le mucche?
- Uno spauracchio per amico
- GIOCO ON-LINE: Le professioni del futuro
- Artigiani d'altri tempi
- Fuoco, terra, aria, acqua
- Adotta un sentiero
- L'ambiente naturale del Calisio-Argentario
- Astronomi per una notte
- TURISMO SCOLASTICO - Nel Parco d’inverno
- In diretta dalle alte vette
- Le stagioni nel bosco: scopriamo gli animali
- Che fine hanno fatto i ghiacciai?
- TURISMO SCOLASTICO - Silva in fabula
- PILLOLA. Il Plasticene: l’era della plastica
- Geologo per un giorno
- Il nuovo Sistema Solare
- PILLOLA. Fast Fashion & Furious: il prezzo nascosto della moda a basso costo
- Amici della Natura! Laboratorio di educazione alla sostenibilità ambientale
- Dolomiti: belle, ma perché? Un patrimonio da scoprire
- A spasso sulle Alpi. Dalla base alla cima, come sopravvivono gli animali
- Chi vuol essere sostenibile? Agenda 2030 edition
- TURISMO SCOLASTICO - Sui passi della Storia
- Acqua viva Terlago. Punti di scoperta intorno al lago
- Piantala e adattati!
- Baco da seta progetto speciale
- Il girotondo del cibo e del paesaggio
- School of Ants: a scuola con le formiche
- CibiAMOci dI COLORI!
- TURISMO SCOLASTICO - Un tuffo nella natura del Parco: Passeggiate con la Terra
- TURISMO SCOLASTICO - Sulle tracce dei relitti glaciali
- PERCORSO. Clima, effetto domino!
- PILLOLA. Il mio astuccio green: risparmio i miei oggetti per rispettare il Pianeta
- VIDEO. Il clima cambia!
- VIDEO. Inquinamento dell’aria indoor e radon
- VIDEO. C'è solo un modo per accendere il fuoco
- TURISMO SCOLASTICO - Tracce sulla neve
- CORSO E-LEARNING. Rifiuti...circolare!
- L'orto va a scuola
- Convivere con i rischi ambientali. Come difendersi?
- TURISMO SCOLASTICO - Uomo, natura e... Parco
- A scuola nel Parco: La vita dell'acqua nel Parco
- L'orto preistorico
- TURISMO SCOLASTICO - Un giorno nel parco
- L'archeologo cercastorie
- VIDEO. La salute delle piante. Parte prima: necessità e malattie naturali
- VIDEO. La salute delle piante. Impatti antropici. Parte seconda
- Parco asburgico di Levico Terme: Go Goals, gioco dell'oca all'aperto
- PILLOLA. L' (in)sostenibile dieta dell'essere
- VIDEO.Cambiamenti climatici e futuro. Come la decarbonizzazione salverà il pianeta
- VIDEO. Come passare dall'economia lineare all'economia circolare
- Costruire e raccontare paesaggi
- VIDEO. La carta riciclata
- GIOCO. Brennerlec - the game
- Dai primi popoli sulle Alpi al futuro globale
- A scuola nel Parco: Gli animali selvatici nel Parco
- A scuola nel Parco: I segreti delle piante del Parco
- A scuola nel Parco: I minerali e le rocce del Parco
- LIBRO. AUDIOLIBRO. GIOCO. L'avventura di Energino
- TURISMO SCOLASTICO Case del Parco: Casa Geopark
- TURISMO SCOLASTICO Nel Parco, in punta di piedi: Valagola
- TURISMO SCOLASTICO 2 giorni nel Parco. Foresteria in Primavera
- TURISMO SCOLASTICO Nel Parco, in punta di piedi. Val di Tovel
- TURISMO SCOLASTICO Nel Parco, in punta di piedi: Trivena
- Rifugiarsi nel Parco: Rifugio San Giuliano - Rapporto uomo & ambiente
- Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Segantini - Delicati equilibri
- TURISMO SCOLASTICO Nel Parco, in punta di piedi: Malga Ritorto
- TURISMO SCOLASTICO 2 giorni nel Parco. Foresteria in Inverno
- TURISMO SCOLASTICO Case del Parco: Casa fauna
- La cassetta degli attrezzi
- Ecologia degli ambienti d'acqua dolce
- Area Archeologica Acqua fredda - Passo del Redebus
- Area Archeologica Campi Neri - Cles
- I segni del sacro: natura, paesaggio e religione
- La voce delle cose: laoràr con le man
- La Grande Guerra in Vanoi
- La forza dell'acqua
- Latte: saperi e stili di vita di un tempo
- Legno: saperi e stili di vita di un tempo
- Animali domestici: i racconti delle stalle
- Rigeneriamo i nostri comportamenti: riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare
- Il sentiero etnografico del Vanoi: saperi e stili di vita di un tempo
- GIOCO. Go - goals, gioco dell'oca all'aperto
- Trento per la transizione ecologica - Bambini a piedi sicuri
- Ecomondo…i rifiuti come risorsa
- Calce: saperi e stili di vita di un tempo
- Go Goals
- Area Archeologica Montesei di Serso
- Area Archeologica Dos Ciastèl
- Festa degli alberi - Avvicinamento della popolazione scolare agli ecosistemi naturali
- Visita i nostri impianti!
- Foreste urbane e biodiversità - Le aree protette in città!
- La guerra alla plastica per la salvaguardia del pianeta - War on plastic | Biblioteca
- Avventure nella zona inesplorata
- Hydrotour Dolomiti - Sono pieno di energia
- Non di solo pane
- Hydrotour Dolomiti - Forza motrice
- Parco asburgico di Levico Terme: Trova le foglie
- Specchio, specchio delle mie trame
- Dalla terra alla tavola
- Simulazione dello scavo archeologico
- Il villaggio fra terra e acqua
- QUADERNO didattico della Rete di Riserve Bondone
- TURISMO SCOLASTICO Case del Parco: Casa flora
- SCHEDE Toponomastica femminile
- SCHEDE IN LINGUA INGLESE: Little Rubber Duck, Where Do You Swim? (A teaching resource for primary schools )
- INFOGRAFICA: agricoltura in Trentino
- INFOGRAFICA: demografia in Trentino
- Scuola natura
- Parco asburgico di Levico Terme: Un giorno in serra
- Evoluzione, dinosauri e DNA
- SCHEDE. I Supereroi delle nostre campagne - Broccolo di Torbole
- Parco asburgico di Levico: Fuga dall'INmondo ,"Escape Park” sui cambiamenti climatici
- SCHEDE. I Supereroi delle nostre campagne - La Mucca Grigia Alpina
- PILLOLA. La vita di uno smartphone da oggetto di valore a rifiuto
- SCHEDE. I Supereroi delle nostre campagne - Il mirtillo e i Piccoli Frutti
- Fragile come il bosco
- Chiare, fresche, dolci acque
- MUSE pond – Visita guidata al biotopo del MUSE
- PERCORSO. Salvaguardiamo gli ecosistemi dai rifiuti
- PILLOLA. Le professioni del futuro
- GIOCO. I colori che hai in mente
- SCHEDE. I Supereroi delle nostre campagne - la Pecora
- Giardino d'Inverno
- SCHEDE. I Supereroi delle nostre campagne - L'Uva
- SCHEDE. Le abitudini alimentari nello spazio-tempo
- INFOGRAFICA: cultura ambientale
- Numeri e forme nel paesaggio
- SCHEDE. Quanta acqua consumiamo ogni giorno?
- PILLOLA. Ma…ti mangi il mondo!
- GIOCO. Il giro delle emozioni
- GIOCO. Rompicapo elettronico