
Il battito che cambia il clima: capire e agire
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane No
Descrizione
Si dice che un battito d’ali di farfalla possa provocare una tempesta dall’altro capo del mondo.
Per il clima, è proprio così: ogni nostra azione ha un impatto. Questo percorso educativo accompagna studenti e studentesse alla scoperta del clima e dei suoi cambiamenti attraverso attività interattive, giochi, esperimenti e riflessioni guidate, con modalità differenziate per fasce d’età.
Obiettivi
• Capire cos’è il clima e come sta cambiando
• Analizzare le cause dei cambiamenti climatici
• Conoscere l’effetto serra e altri fenomeni correlati
• Riflettere sul ruolo dell’uomo e sulle possibili soluzioni tra mitigazioni e adattamento
• Sviluppare consapevolezza e responsabilità verso l’ambiente
Attività per la scuola primaria (classi IV e V)
• 1° incontro in aula: Che cos’è il clima? Come cambia? Con un grande tappeto-mappamondo e tessere tipo domino, gli studenti esploreranno in modo giocoso gli effetti del cambiamento climatico.
• 2° incontro all’aperto: I bambini cammineranno lungo una linea del tempo interattiva, scandita da cartelli in legno che raccontano i momenti salienti della storia della Terra, per riflettere sulla velocità del cambiamento climatico attuale.
Attività per la scuola secondaria di primo grado
• 1° incontro in aula: Dopo un breve brainstorming sul cambiamento climatico, attività guidate aiuteranno a riconoscere i fattori che influenzano il clima. Un semplice esperimento sull’effetto serra renderà concreti i concetti appresi.
• 2° incontro all’aperto: Come per la primaria, si realizzerà una linea del tempo interattiva, utile per confrontare l’evoluzione naturale del clima con le accelerazioni causate dall’uomo.
Attività per la scuola secondaria di secondo grado e formazione professionale
• 1° incontro in aula: Il clima viene affrontato come sistema complesso, tramite l’app "LOOPY" (usata con LIM) per visualizzare dinamiche e connessioni. Segue un esperimento pratico per rilevare le isole di calore in un modello urbano.
• 2° incontro all’aperto: Anche in questo caso, la linea temporale della Terra diventa uno strumento per stimolare il confronto tra fenomeni naturali e impatti antropici, con momenti di discussione critica.
Puoi consultare la guida “Ambiente a scuola con APPA” cliccando qui
Durata 4 ore scolastiche (2 incontri di 2 ore scolastiche ciascuno in classe)
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Info e Prenotazioni
Prenotazioni
A numero chiuso da lunedì 1 settembre 2025 a martedì 30 settembre 2025 compilando il modulo online qui . Prenotazioni per le scuole primarie riservate unicamente per le classi IV e V .
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2025 da un educatore/ice ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico 25/26.
Informazioni
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante gli interventi