
La transizione energetica verso un futuro sostenibile
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane No
Descrizione
Come arriva l’energia nelle nostre case? Che differenza c’è tra una fonte rinnovabile e una fossile? E cosa possiamo fare per consumare meno e meglio? Un percorso educativo alla scoperta delle fonti energetiche, del loro uso quotidiano e delle buone pratiche di risparmio, con attività differenziate per età e ordine scolastico. Il tutto in un’ottica di transizione verso un futuro più sostenibile, accessibile e consapevole.
Obiettivi
- Scoprire le diverse fonti di energia (rinnovabili e non)
- Comprendere il concetto di trasformazione energetica
- Analizzare i consumi energetici nella vita quotidiana
- Promuovere comportamenti responsabili e sostenibili
- Sviluppare consapevolezza su produzione, sprechi e risparmio energetico
Attività per la Scuola primaria (classi III, IV, V)
- 1° incontro: introduzione all’energia tramite brainstorming e gioco di ruolo, con strumenti pratici per scoprire come si produce e trasforma l’energia.
- 2° incontro: attività di gruppo su consumo e risparmio energetico con esempi vicini alla quotidianità (scuola e casa).
- Alternative ludico-educative: " L’avventura di Energino ": storia interattiva con gioco dell’oca energetico oppure "Escape Energy": versione cartacea e collaborativa di una Escape Room sul tema dell’energia
Attività per la Scuola secondaria di primo grado
- 1° incontro: brainstorming iniziale, gioco di ruolo con "banconote Joule", strumenti didattici per comprendere la conversione dell’energia.
- 2° incontro: lavori di gruppo, uso di strumenti per misurare i consumi, lettura guidata di bollette elettriche.
- Alternativa: "Escape Energy", gioco didattico cooperativo sulle risorse energetiche
Attività per la Scuola secondaria di secondo grado e formazione professionale
- 1° incontro: brainstorming, gioco di ruolo con "banconote Joule", strumenti pratici per affrontare il tema della trasformazione energetica. Conclusione con quiz interattivo su curiosità e dati.
- 2° incontro: lavori di gruppo con approccio tipo "conti alla Fermi" per stimare la produzione energetica su scala locale e nazionale. Lettura e analisi di bollette energetiche.
- Alternativa: "Escape Energy", Escape Room cartacea sul tema della sostenibilità energetica
Puoi consultare la guida “Ambiente a scuola con APPA” cliccando qui
Durata 4 ore scolastiche (2 incontri di 2 ore scolastiche ciascuno in classe )
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Info e Prenotazioni
Prenotazioni
A numero chiuso da lunedì 1 settembre 2025 a martedì 30 settembre 2025 compilando il modulo online qui .
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2025 da un educatore/ice ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico 25/26.
Informazioni
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante gli interventi