
Parco delle terme di Levico: Fuga dall'INmondo, "Escape Park” sui cambiamenti climatici
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane Si
Descrizione
La classe, entrando nel Parco asburgico di Levico Terme, si trova proiettata in un mondo parallelo chiamato INmondo, i cui abitanti hanno consumato quasi tutte le risorse naturali. Sprecandole senza criterio, hanno inquinato mari e fiumi, reso l’aria quasi irrespirabile a causa dei gas di scarico, rilasciato nell’atmosfera una quantità tale di gas a effetto serra da arrivare a modificare il clima stesso del pianeta. Come faranno gli alunni e le alunne a tornare al loro “mondo dritto” l’OUTmondo, pulito e salubre, dove l’uomo vive in armonia con la Natura? Per riuscire a fuggire dovranno cercare nel Parco gli indizi che li condurranno alla via di fuga. Tali indizi richiederanno capacità logica, spirito di osservazione ma soprattutto spirito di squadra: si tratta infatti di un gioco cooperativo dove a vincere non è il singolo, ma il gruppo!
Attività
Il gioco è strutturato come una Escape room: i protagonisti si trovano intrappolati in una situazione avversa e devono liberarsi entro un certo limite di tempo, risolvendo enigmi di vario tipo. Gli enigmi svelano pian piano la storia e permettono, in questo caso, di conoscere i dettagli della tematica scelta.
La classe viene suddivisa in gruppi e, per favorire la partecipazione attiva di tutti, a ciascun membro del gruppo viene assegnato un ruolo specifico. L’educatore ambientale svolge il ruolo di Master: introduce il contesto/ambientazione in cui ci si trova, distribuisce il materiale e segue lo sviluppo del gioco, oltre a condurre il briefing finale.
Presentazione ambientazione + istruzioni: 15 minuti
- Svolgimento del gioco: 70 minuti
- De-briefing e conclusioni: 30 minuti
- Consegna premi e saluti finali: 5 minuti
Punto di ritrovo dell'attività: presso l'ingresso principale del Parco in viale Rovigo
Puoi consultare la guida “Ambiente a scuola con APPA” cliccando qui
Durata 2 h presso il Parco asburgico di Levico
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Settembre Ottobre Novembre Marzo Aprile Maggio
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.provincia.tn.it/Amministrazione/Luoghi/Il-Parco-delle-Terme-di-Levico
Costo Gratuito
Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)
Centri d'esperienza Parco asburgico di Levico Terme
Info e Prenotazioni
Prenotazioni
Aperte dal 1° settembre 2025 fino al raggiungimento del numero massimo previsto compilando il modulo online qui . L'attività è rivolta alle classi IV, V (non alla III) delle primarie, a tutte le classi delle secondarie di primo grado e del biennio delle secondarie di secondo grado e formazione professionale.
NB! Il costo del trasferimento della classe al Parco termale di Levico è a carico dell'Istituto scolastico
Dopo la chiusura delle prenotazioni il docente sarà contattato da un educatore/ice ambientale per programmare data e orario dell'attività.
Informazioni
- Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale SOVA - Parco delle Terme di Levico: tel. +39 0461 495788 mail: parco.levico@provincia.tn.it
- Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente - APPA: tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l'attività