
Fast Fashion & Furious: il prezzo nascosto della moda a basso costo
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane No
Descrizione
Ogni anno vengono gettati milioni di tonnellate di vestiti, spesso usati pochissimo. Per produrli si consumano risorse preziose e si emettono grandi quantità di gas serra. Ma quanti sanno davvero che impatto ha la moda sull’ambiente e sulle persone?
Questo laboratorio su moda e sostenibilità, declinato in base al grado scolastico, guida gli studenti alla scoperta del lato oscuro dell’industria dell’abbigliamento: dalla fast fashion all’inquinamento, dallo spreco di acqua e materiali fino al lavoro non dignitoso.
Obiettivi
- Riflettere sulle scelte di consumo in fatto di abbigliamento
- Comprendere l’impatto ambientale e sociale della moda
- Promuovere consapevolezza e senso critico
- Collegare il tema alla giustizia sociale e al lavoro dignitoso (Obiettivo 8 dell’Agenda 2030)
Attività:
- Discussione guidata e partecipata
- Visione di video illustrativi
- Mappe concettuali per visualizzare i problemi legati alla moda
- Attività pratiche e dati reali:
- Quanti vestiti abbiamo? Quanti ne usiamo?
- Quanta acqua serve per un paio di jeans?
- Dove finiscono i nostri vestiti usati?
Verranno anche presentate alcune buone pratiche e alternative sostenibili, sia locali che internazionali.
Approfondimenti
È online Ri - Academy, la nuova piattaforma digitale educativa promossa nell’ambito della campagna provinciale “Rispetta il Trentino”, dedicata alla corretta gestione dei rifiuti urbani. Rivolta a cittadini, studenti e scuole di ogni ordine e grado, Ri - Academy ha l’obiettivo di diffondere la cultura delle 3 R: Riduci, Riusa, Ricicla, offrendo risorse interattive, materiali didattici e contenuti formativi pensati per sensibilizzare e informare in modo coinvolgente. Un utile strumento educativo per promuovere comportamenti sostenibili, dentro e fuori dall’aula. Scopri Ri-Academy e partecipa al cambiamento
Puoi consultare la guida “Ambiente a scuola con APPA” cliccando qui
Durata 2 ore scolastiche in classe
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Prenotazioni e Informazioni
Prenotazioni
A numero chiuso da lunedì 1 settembre 2025 a martedì 30 settembre 2025 compilando il modulo online qui .
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2025 da un educatore/ice ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico 25/26.
Informazioni
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’/gli intervento/i.