
Scuole locali / Legno: saperi e stili di vita di un tempo
Rivolta a tutta la Provincia No
Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Primiero San Martino di Castrozza Sagron Mis
Descrizione
LEGNO
Obiettivi: far crescere la conoscenza del territorio dal punto di vista etnografico e geografico. Presentazione della filiera del legno di ieri e d’oggi quale elemento culturale ed economico di un tempo e delle testimonianze ad essa connesse presenti sul territorio.
Modalità di lavoro:
- primo incontro teorico: introduzione dell’argomento con l’ausilio di racconti, presentazioni e materiali fotografici. Conoscenza delle essenze locali e degli usi specifici per la costruzione di strutture e la realizzazione di attrezzi e oggetti.
- secondo incontro: uscita sul Sentiero Etnografico, visita ai siti, dimostrazione di funzionamento della Segheria idraulica di Valzanca e durante il rientro visita agli impianti di lavorazione della segheria Bettega a Caoria o alla Casa del Sentiero Etnografico a Caoria
Durata 4 ore
Numero di incontri 2
Per ulteriori dettagli sulla proposta http://ecomuseo.vanoi.it
Costo Gratuito
Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)
Centri d'esperienza Sentiero Etnografico
Info e Prenotazioni
Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web: https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/ e invialo a: didattica@parcopan.org o elena.luise@parcopan.org
TERMINE PER LA PRENOTAZIONE: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org o didattica@ecomuseovanoi.it
Note
Il percorso educativo è rivolto alla classe quinta della scuola primaria e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado. Periodo di svolgimento: autunno / primavera.
Autore della foto Archivio Ecomuseo del Vanoi