
La vita di uno smartphone: da oggetto di valore a rifiuto
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
In sole due ore scolastiche, questa pillola di educazione ambientale porta in classe una riflessione critica e attuale sull’oggetto tecnologico più diffuso tra giovani e adulti: lo smartphone. Attraverso attività differenziate per grado scolastico, si affrontano due temi centrali spesso trascurati:
- lo smartphone come rifiuto elettronico (RAEE), difficile da smaltire e ricco di materiali critici;
- le emissioni elettromagnetiche legate al suo utilizzo e l'importanza di adottare buone pratiche per ridurne l'impatto su ambiente e salute.
Per la scuola primaria (classi IV e V):
- Breve storia della telefonia mobile con supporti visivi e schede didattiche;
- Introduzione semplificata alla propagazione delle onde elettromagnetiche con l’uso della molla Slinky;
- Misurazione pratica dei campi elettromagnetici con un rilevatore didattico;
- Gioco educativo sul corretto smaltimento dei RAEE.
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado e formazione professionale:
- Attività interattiva con kit didattico per comprendere l’evoluzione dello smartphone e la complessità della sua composizione (metalli rari, componenti elettronici);
- Approfondimento sulle emissioni elettromagnetiche e i loro potenziali effetti;
- Discussione e riflessione su buone pratiche di utilizzo responsabile, sostenibile e consapevole.
Obiettivi formativi:
- Sensibilizzare sull’impatto ambientale degli oggetti tecnologici di uso quotidiano;
- Promuovere comportamenti responsabili in tema di consumo e smaltimento;
- Introdurre il concetto di inquinamento elettromagnetico in modo accessibile e scientificamente corretto.
Per un approfondimento sulla modalità di smaltimento dei RAEE si consiglia di fare una visita virtuale assieme agli studenti all'impianto di raccolta RAEE di Scurelle cliccando qui .
Durata 2 ore scolastiche
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Info e Prenotazioni
Prenotazioni CHIUSE.
Per le scuole primarie l'attività è rivolta solo alle classi quarte e quinte.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante gli interventi.