
Lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
Anche per l’anno scolastico 2025-2026 Coldiretti Trento, in collaborazione con TRENTINOSOLIDALE presenta il progetto “LO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’EDUCAZIONE ALIMENTARE”, previsto dall’atto d’intesa sottoscritto nel luglio 2019 fra Ministero dell’Istruzione e Confederazione nazionale Coldiretti.
Si tratta di una proposta formativa completa in termini di contenuti, supporto ai docenti, strumenti didattici, attività esperienziali. Si rivolge agli alunni delle scuole primarie e si declina in 11 ore complessive, di cui 3 ore di didattica frontale e 8 esperienziali, suddivisibili in 2 visite di 4 ore ciascuna presso Aziende Agricole, Mercati di Campagna Amica e/o Centri di distribuzione di TRENTINOSOLIDALE.
Abbiamo suddiviso il territorio trentino in 6 macro aree:
1. VAL DI NON - VAL DI SOLE
2. FIEMME - FASSA
3. VALLAGARINA - ALTO GARDA - VALLE DEI LAGHI
4. RENDENA - CHIESE - GIUDICARIE
5. ALTA/BASSA VALSUGANA - PRIMIERO
6. VALLE DI CEMBRA -VAL D'ADIGE – ROTALIANA
Per ciascuna area la proposta formativa viene offerta a 6 classi, per un totale di 36 classi sull’intero territorio.
La proposta si declina in due distinti percorsi di 11 ore ciascuno, tra cui il docente potrà scegliere al momento dell’iscrizione.
Un percorso affronta il tema dell’allevamento degli animali, dal titolo “Allevare che Passione!” (definito nel proseguo “Zootecnico”) mentre il secondo percorso affronta il tema della coltivazione, dal titolo “ColtiviAMO” (definito nel proseguo “ortoflorovivaistico”).
Entrambe i percorsi prevedono un’ora di didattica frontale (delle 3 previste) dedicata al tema della lotta allo spreco alimentare, in collaborazione con TRENTINOSOLIDALE.
- Il percorso “Zootecnico” affronterà il tema dell’allevamento, declinato, a seconda dell’imprenditore agricolo “docente”, per una delle seguenti tipologie animali: avicoli, bovini, ovi-caprini, equini, api. L’imprenditore agricolo illustrerà le peculiarità del tipo di allevamento da lui condotto: la morfologia degli animali, il loro percorso di vita, le tecniche di allevamento, la loro attitudine produttiva, l’uso dei prodotti e l’eventuale processo di trasformazione. (Es.: Mucche, latte, formaggi etc.) La presentazione toccherà il tema del benessere animale e della sostenibilità ambientale tipica di ciascun tipo di allevamento.
- Il percorso “Ortoflorovivaistico” affronterà il tema della coltivazione, declinato, a seconda dell’imprenditore agricolo “docente”, per una delle seguenti tipologie: alberi da frutto, vite, piccoli frutti, piante officinali, orticole, cereali, piante aromatiche, fiori. L’imprenditore agricolo illustrerà le peculiarità del tipo di coltivazione da lui condotta. Metodo di coltivazione, tipologia di “pianta”, fasi della coltivazione, metodo di conservazione dei prodotti, processi di trasformazione, utilizzi specifici. Anche per questo secondo percorso verrà affrontato il tema della sostenibilità ambientale, si farà cenno alla distinzione tra coltivazione con metodo convenzionale e biologico, affronteremo il tema dell’utilizzo dell’acqua a scopi agricoli e del ciclo dell’acqua.
Per entrambe i percorsi abbiamo previsto, accanto all’attività didattica frontale, due uscite di quattro ore ciascuna, da concordare con Coldiretti Trento, presso un’azienda agricola, il mercato Contadino di Campagna Amica e/o un centro di distribuzione di TRENTINOSOLIDALE, per prendere contatto direttamente con la realtà di cui si è parlato in classe. Precisiamo fin d’ora, per le classi che scelgono il percorso “Allevare che passione”, che le aziende zootecniche visitabili dovranno essere raggiunte con mezzi propri (a carico della scuola sia sotto il profilo organizzativo che di costo), essendo spesso dislocate in zone non raggiungibili con i mezzi pubblici o con limitazioni per determinate tipologie di mezzi.
La nostra proposta formativa è offerta:
- per i mesi di gennaio/febbraio/marzo, per la parte di didattica frontale;
- per i mesi aprile/maggio/giugno con riferimento alle visite in azienda, presso i Mercati o i centri di Distribuzione.
Il progetto offre gratuitamente: l’intervento degli esperti in classe per la didattica frontale e tutti i materiali correlati, la visita in Azienda agricola, nei Mercati di Campagna Amica o nei Centri di Distribuzione di TRENTINOSOLIDALE.
Sono invece a carico della scuola, sia dal punto di vista organizzativo che di costo, i trasporti andata e ritorno riferibili alle visite didattiche.
Durata 11 ore (3 ore di lezione frontale e 8 ore esperienziali suddivise in 2 visite di 4 ore ciascuna)
Numero di incontri 3
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://trentinoaltoadige.coldiretti.it/category/progetto-scuola/
Costo Gratuito
Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)
Centri d'esperienza Aziende Agricole - Mercati Campagna Amica - Centri distribuzione TRENTINOSOLIDALE
Info e Prenotazioni
Referente per il progetto è Alessandra Pellizzari, coordinatrice Donne Coldiretti Trentino Alto Adige, tel. 0461915575 int. 8>2, mail alessandra.pellizzari@coldiretti.it oppure coldiretti.tn@pec.coldiretti.it.
E’ possibile iscriversi dall’1 al 30 settembre 2025 compilando il modulo allegato e inviandolo a coldiretti.tn@pec.coldiretti.it .
Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico e sarà riservata priorità alle classi che intraprendono il percorso per la prima volta. Dopo il 30 ottobre la segreteria di Coldiretti invierà conferma di avvenuta iscrizione. Successivamente, previo contatto con i singoli docenti per gli opportuni accordi organizzativi, sarà inviato il calendario delle attività.
Autore della foto Archivio Coldiretti Trento