Proposte Scuola primaria I e II classe
- Io mi nascondo, e tu?
- Goccia dopo goccia
- Dove vanno in estate le mucche?
- Le tracce degli animali
- Alla fonte. Acqua e fontane del nostro territorio
- Acqua al lavoro. Gli antichi opifici e il molino Pellegrini
- Nel Parco in compagnia di….
- Gli anfibi e le stagioni
- Impariamo il riciclo creativo
- Il microcosmo nel cortile
- TURISMO SCOLASTICO - La segheria veneziana
- TURISMO SCOLASTICO - Alla scoperta del Parco giocando coi sensi
- Le sinergie tra le piante e gli animali
- TURISMO SCOLASTICO - Chi è passato di qua?
- Riciclando s'impara...Cart-arte: laboratorio di carta riciclata
- TURISMO SCOLASTICO - A tu per tu con la roccia
- Il paesaggio trentino: ieri e oggi
- Riciclando s'impara...Il biodigestore è come una mucca
- TURISMO SCOLASTICO - Area faunistica
- TURISMO SCOLASTICO - Il Bramito del cervo di notte
- TURISMO SCOLASTICO - il casel di Somrabbi
- Le quattro stagioni nel mondo contadino
- Ricilando s'impara.... La classe riciclona
- TURISMO SCOLASTICO - Centro Visitatori Pejo
- TURISMO SCOLASTICO - Nel Parco sotto le stelle
- Passeggiate con la terra
- Nell'alveare per un giorno
- TURISMO SCOLASTICO - Silva in fabula
- La mia cena lascia il segno
- TURISMO SCOLASTICO - Dai più grandi ai più piccini
- Sulla terra con i sensi
- TURISMO SCOLASTICO - Tracce sulla neve
- Artigiani d'altri tempi
- A grandi passi verso il 2030
- Gira la ruota
- La nostra storia fa acqua...luoghi e leggende
- Chicchirichì...è ora di alzarsi!
- Festa degli alberi - Avvicinamento della popolazione scolare agli ecosistemi naturali
- Visita i nostri impianti!
- Passeggiata con la terra
- C’era una volta un bruco…
- Rifiuto o risorsa?
- Il Paesaggio racconta: Speciale api
- Giardino d'Inverno
- Amici della Natura! Laboratorio di educazione alla sostenibilità ambientale
- Visite guidate agli impianti di produzione di energia rinnovabile
- La panificazione tradizionale. Pane e sostenibilità
- Piccole foreste urbane - mappe narranti
- Śira molin, sièla e orc fin. Visita al mulino
- Bambini a piedi sicuri - Piedibus
- Esploriamo l’antico borgo di Penia
- Caccia ai tesori
- Rigeneriamo i nostri comportamenti
- Bambini a piedi sicuri - Gara a scuola senz'auto
- Giretto d'Italia 2023 - Campionato della ciclabilità urbana
- Adotta un'aiuola
- Almanacco per i giorni di sole... | Biblioteca Ravina
- Sono goccia sono ghiaccio sono acqua | Biblioteca Ravina
- Trento per la transizione ecologica - Bambini a piedi sicuri
- Bambini a piedi sicuri - Incontri in classe
- MATERIALI. VIDEO. La carta riciclata
- Adotta un sentiero
- L'ambiente naturale del Calisio-Argentario
- Storia di Gea, il pianeta azzurro | Biblioteca Ravina
- MATERIALI. VIDEO. Il clima cambia!
- Diritti, pace e sostenibilità
- Una città stretta tra il fiume e le mura
- Ogni ragnetto tesse la sua tela
- Antiche trame
- Acqua viva Terlago. Punti di scoperta intorno al lago
- Antichi tracciati. Il percorso archeologico di Cavedine
- Il sentiero della Nosiola. Dove il vino si fa santo
- La raccolta differenziata
- Lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare
- TURISMO SCOLASTICO Case del Parco: Casa Geopark
- TURISMO SCOLASTICO Case del Parco: Casa fauna
- TURISMO SCOLASTICO Case del Parco: Casa flora
- Riciclando s'impara....Il professor insalatoni - esperto di rifiuti organici
- Riciclando s'impara....Il professor scatoloni - esperto di raccolta differenziata
- Al Museo con Roberto Reperto
- Riciclando s'impara...La storia di pancia e bidone
- Area Archeologica Dos Ciastèl
- Area Archeologica Acqua fredda - Passo del Redebus
- Area Archeologica Campi Neri - Cles
- Area Archeologica Montesei di Serso
- Pecore le preferite
- Fuori tutti: il museo è nostro
- Il villaggio sul lago che scompare
- La segheria veneziana di Cavalese
- Il vivaio forestale della Magnifica Comunità di Fiemme
- MATERIALI. GIOCO. Rompicapo elettronico
- Ti racconto una Preistoria
- MATERIALI. GIOCO. Il giro delle emozioni
- MATERIALI. GIOCO. I colori che hai in mente
- MATERIALI. GIOCO.Le mille sfide
- MATERIALI. SCHEDE IN LINGUA TEDESCA: Globale Lernen Konkret - Unterrichtsmaterialen für die Volksschule
- MATERIALI. SCHEDE. Le abitudini alimentari nello spazio-tempo
- MATERIALI. SCHEDE. Quanta acqua consumiamo ogni giorno?
- TRA CINEMA E NATURA. Formazione allo sviluppo sostenibile
- Parco dei Mestieri 2024 - dal 29 aprile al 3 maggio 2024
- Kids Go Green - Scopriamo il mondo a piccoli passi
- Scegliere consapevolmente: Educazione finanziaria responsabile
- Al mio quartiere ci penso anch'io
- Scuola natura
- Ecomondo…i rifiuti come risorsa
- Esploratori sensoriali
- Baco da seta progetto speciale
- Costruire e raccontare paesaggi
- Dolomiti: belle, ma perché? Un patrimonio da scoprire
- L'albero dei lupi
- L'orto va a scuola
- Liberi di volare
- Ma come parli?
- Natura alpina
- Pane di montagna
- Piante officinali, commestibili e velenose
- Parco asburgico di Levico Terme: Trova le foglie
- Seed. Storia di un piccolo seme che vuole mettere radici
- Strategie per sopravvivere: animali sulle Alpi
- Parco asburgico di Levico Terme: Un giorno in serra
- Suoni, forme, colori… Scopriamo la natura attraverso il gioco
- Un anno nel bosco
- Viote MACROtour
- PERCORSO. Mi rifiuto! Le 5 R a casa e a scuola
- PERCORSO. Per un pugno di terra: dove c'è suolo c'è vita
- PERCORSO. Qualità delle acque superficiali in Trentino
- PERCORSO. Salvaguardiamo gli ecosistemi dai rifiuti!
- PILLOLA. A scuola si sta COMPOST! il compostaggio in natura
- PILLOLA. Andar per laghi e torrenti…ma occhio ai rifiuti!
- PILLOLA. Plogging: il trekking che fa bene alla tua città
- PILLOLA. La mia cartella green: risparmio i miei oggetti per rispettare il Pianeta