Provincia autonoma di Trento

Parco delle terme di Levico: Un giorno in serra


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

Il laboratorio viene svolto presso la serra del Parco asburgico di Levico Terme dove i ragazzi realizzeranno alcune attività pratiche: preparazione del terriccio, semina e trapianto, messa a dimora di piccole piantine o bulbi. In caso di classi numerose il gruppo sarà diviso in due e mentre un gruppo svolgerà l'attività in serra l'altro visiterà la piccola stazione meteorologica, la zona adibita a compostaggio seguita da un’introduzione sul lavoro svolto dai giardinieri,

Il Parco, la cui storia è legata allo sviluppo del termalismo alla fine del XIX secolo, comprende aree prative e numerose piante d’alto fusto di notevole valore botanico e paesaggistico distribuite in un’estensione di 12 ettari ed è gestito dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della PAT.

Punto di ritrovo dell'attività: presso l'ingresso principale del Parco in    viale Rovigo 

Puoi consultare la guida “Ambiente a scuola con APPA” cliccando   qui


Durata 2 h presso il Parco asburgico di Levico Terme

Numero di incontri 1

Periodo di svolgimento Settembre Ottobre Novembre Marzo Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)

Centri d'esperienza Parco asburgico delle Terme di Levico

Prenotazioni e Informazioni

Prenotazioni

Aperte dal 1° settembre 2025 fino all'esaurimento dei posti compilando il modulo online    qui  .

NB! Il costo del trasferimento della classe al Parco termale di Levico è a carico dell'Istituto scolastico 

Dopo la chiusura delle prenotazioni il docente sarà contattato da un educatore/ice ambientale per programmare data e orario dell'attività.

Informazioni


Note

Obbligatoria la compresenza del docente durante l’attività.