
Per un pugno di terra: dove c'è suolo c'è vita
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
Il suolo è molto più di “terra sotto i piedi”: è un ecosistema vivo, ricco e insostituibile. Eppure, troppo spesso lo trattiamo come una discarica. Questo percorso vuole restituire al suolo il valore che merita, attraverso esperienze dirette, laboratori e riflessioni mirate.
Obiettivi
- Scoprire cosa rende il suolo una risorsa fondamentale per la vita
- Riconoscere le sue caratteristiche e funzioni ecologiche
- Conoscere l’impatto dell’uomo sul suolo: consumo, inquinamento, microplastiche
- Riflettere sull’uso sostenibile del territorio
- Stimolare la cittadinanza attiva e la cura dell’ambiente.
Attività per la scuola primaria
1° incontro, uscita didattica: raccolta di campioni, osservazione con lenti tridimensionali, scoperta del mondo “nascosto” sotto i nostri piedi
2° incontro in aula: Gioco del suolo per imparare divertendosi e costruzione di un lombricaio per osservare il lavoro dei decompositori
Attività per la scuola secondaria di primo grado
1° incontro, uscita didattica: osservazione diretta del paesaggio, raccolta di campioni, studio delle componenti del suolo e delle modalità di assorbimento dell’acqua
2° incontro in aula: esperimenti su erosione e biocenosi, attività interattive per comprendere la complessità del suolo come ecosistema
Attività per la scuola secondaria di secondo grado e formazione professionale
1° incontro, uscita didattica: analisi pedologica, lettura del paesaggio e prove di permeabilità del suolo
2° incontro in aula: approfondimenti teorici e pratici su:
- Genesi ed evoluzione del suolo
- Formazione e caratteristiche fisico-chimiche
- Uso, consumo e contaminazione del suolo
- Attività guidate con schede didattiche e materiali di supporto
Approfondimenti
Per classi III, IV, V della scuola primaria e la classe I della secondaria di primo grado: disponibile l’audiolibro interattivo "Il Parco dei Tesori" (APPA), con foto, giochi didattici e contenuti su uso e consumo del suolo e cittadinanza attiva. [Clicca qui per saperne di più]
Durata 4h scolastiche ( 2 incontri di 2 ore scolastiche ciascuno)
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)
Info e Prenotazioni
Prenotazioni CHIUSE.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’/gli intervento/i