
Dove scorre la vita: qualità e tutela delle acque trentine
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
Il percorso si compone di 2 incontri (in aula + in uscita), pensati per far conoscere il legame tra attività umane e qualità delle acque, con un approccio pratico, scientifico e partecipativo. Le attività sono modulate in base al grado scolastico. Fiumi, torrenti, laghi e risorgive sono molto più che semplici elementi del paesaggio: rappresentano ecosistemi complessi, indispensabili per la vita e strettamente connessi alla salute del territorio. Tuttavia, la loro qualità è messa a rischio da numerose attività umane – dall’agricoltura all’industria, dall’urbanizzazione al turismo – che possono alterare gli equilibri naturali, spesso in modo invisibile. Il percorso “Acqua sotto osservazione” nasce con l’obiettivo di avvicinare studenti e studentesse a queste tematiche in modo diretto e partecipato, combinando esperienza sul campo, gioco educativo e riflessione scientifica. Attraverso due incontri – uno in aula e uno all’aperto – il progetto accompagna i ragazzi a osservare l’ambiente con occhi nuovi, scoprendo come le nostre scelte quotidiane influenzino anche i corsi d’acqua vicini a noi. Gli ambienti acquatici diventano così veri e propri laboratori all’aria aperta, dove imparare facendo, stimolando spirito critico, cittadinanza attiva e consapevolezza ambientale.
Obiettivi
• Approfondire il tema dell’acqua come risorsa naturale e bene comune
• Stimolare la conoscenza del territorio attraverso l’esplorazione diretta degli ecosistemi acquatici
• Conoscere il concetto di qualità ecologica delle acque
• Stimolare la riflessione su comportamenti sostenibili
• Introdurre i concetti di bioindicatori e monitoraggio ambientale
Attività e contenuti (declinati in base al grado scolastico)
Incontro 1 – In classe
Un’introduzione dinamica al tema dell’acqua e del suo uso consapevole, attraverso giochi e attività di gruppo:
• “Linea d’acqua”: attività interattiva per riflettere sulla distribuzione e il consumo dell’acqua nel mondo e nella nostra quotidianità.
• “Dama inquinante”: gioco a squadre per comprendere le fonti di inquinamento e i loro effetti sull’ambiente acquatico.
• “Matrice tematica”: esercizio collaborativo per identificare scelte e comportamenti che favoriscono la tutela della risorsa idrica.
Incontro 2 – Uscita sul territorio
Una vera e propria esplorazione di un ecosistema acquatico naturale (fiume, lago, torrente) per osservare l’ambiente e simulare un’attività di monitoraggio scientifico:
• Osservazione diretta e raccolta dati
• Analisi con schede didattiche di macroinvertebrati acquatici
• Approfondimento sui bioindicatori e i loro ruoli ecologici
• Riflessione collettiva sullo stato di qualità dell’acqua osservata
In caso di pioggia o difficoltà logistiche, l’uscita verrà sostituita da un laboratorio in aula con simulazione del monitoraggio ambientale.
Note organizzative
Per garantire l’efficacia dell’esperienza sul campo, è preferibile che la scuola si trovi vicino a un ambiente acquatico raggiungibile a piedi in tempi brevi.
Durata 4h scolastiche ( 2 incontri)
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)
Info e Prenotazioni
Prenotazioni CHIUSE.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’/gli intervento/i