
Nel buio della foresta ascoltando i cervi
Rivolta a tutta la Provincia No
Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme
Descrizione
Conosciamo il più grande ungulato del parco
Obiettivi: vivere l'esperienza dell’ascolto del bramito dei cervi maschi in amore; conoscere la biologia e il comportamento della specie; scoprire il funzionamento delle attrezzature usate dal Parco per il loro studio.
Modalità di lavoro: al primo incontro, introduzione alla conoscenza della specie attraverso un racconto (dalla nascita di un cerbiatto all’età adulta) e l’osservazione di alcuni reperti zoologici. Uscita: escursione pomeridiana per riconoscere “i segni di presenza” dei cervi e scoprire gli effetti sulla vegetazione in presenza di una loro elevata concentrazione; visita all’Area Faunistica per osservare i tipici modelli comportamentali del periodo; dopo la cena al sacco nel Centro Visite passeggiata in notturna con appostamento per l’ascolto del bramito.
Durata 1 in classe di due ore e 1 uscita di circa cinque ore a Paneveggio
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Settembre Ottobre
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici In natura
Info e Prenotazioni
e-mail: elena.luise@parcopan.org ; Tel. 0439-764640
Note
L'attività è rivolta alle classi quinte della scuola primaria.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.
Autore della foto Archivio Ente Parco