
Viaggio nell'Autonomia trentina - Percorso autonomia
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane Si
Descrizione
Un viaggio nella storia tra difficoltà e momenti di grande capacità creativa, alla ricerca di una convivenza possibile anche nella diversità.
VISITA E ATTIVITÀ FORMATIVA AL MUSEO + APPROFONDIMENTO IN CLASSE: un percorso, strutturato in due tappe, volto ad approfondire la storia dell’Autonomia trentina che, suggellata dal celebre accordo De Gasperi-Gruber, abbraccia un periodo storico che va dall’Ottocento fino ai giorni nostri. Nel primo momento si intende raccontare, attraverso la visita al museo e una lezione interattiva, il viaggio che, tra molte difficoltà e momenti di grande capacità creativa, ha condotto la comunità trentina e altoatesina dalle prime parziali forme di autonomia asburgiche al secondo statuto. Nel secondo incontro, previsto presso l’Istituto scolastico, gli studenti potranno approfondire l’evoluzione autonomistica, tra criticità e prospettive ancora incompiute, attraverso l’analisi di alcune fonti storiche significative.
OBIETTIVI DIDATTICI: conoscere la biografia di Alcide De Gasperi; conoscere la genesi storica dell'Autonomia del Trentino Alto Adige/Südtirol; conoscere la storia del Trentino a cavallo tra Ottocento e Novecento; comprendere l’evoluzione autonomistica attraverso l’analisi di fonti storiche
Durata 5 h
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.degasperitn.it/it/didattica/
Costo A pagamento
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)
Centri d'esperienza Museo Casa De Gasperi
Allegato Proposte didattiche per le scuole della Fondazione trentina Alcide De Gasperi.pdf (5,60 MB)
Info e Prenotazioni
Segreteria didattica: cell. 331 4745389 // indirizzo email: didattica.fdg@degasperitn.it
Note
Il primo incontro è realizzabile anche a scuola in 2h scolastiche.
Autore della foto Archivio Fondazione Trentina Alcide De Gasperi