
Alle origini della Costituzione - Percorso di educazione alla cittadinanza
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane Si
Descrizione
L'origine di alcuni principi sanciti dalla nostra Costituzione che hanno dato all'Italia il suo carattere di Paese democratico e aperto all'Europa. -
VISITA E ATTIVITÀ AL MUSEO + APPROFONDIMENTO IN CLASSE: Il percorso è strutturato in due momenti: il primo consiste nella visita al Museo Casa De Gasperi e in un'analisi della carta costituzionale italiana, al fine di comprendere lo sforzo dei Padri e delle Madri costituenti e il lungimirante compromesso tra diverse posizioni ideologiche e politiche che stanno alla base dell’attuale assetto dell’ordinamento italiano. Il secondo intervento, previsto presso l'istituto scolastico, prevedrà un laboratorio per analizzare alcuni articoli e riflettere sul contesto storico, politico e sociale in cui sono stati scritti.
OBIETTIVI DIDATTICI: conoscere la biografia di Alcide De Gasperi; approfondire i contenuti della carta costituzionale italiana; ragionare sul particolare momento storico in cui si sono svolti i lavori di stesura del testo.
Durata 5 h
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.degasperitn.it/it/didattica/
Costo A pagamento
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)
Centri d'esperienza Museo Casa De Gasperi, Pieve Tesino
Allegato Proposte didattiche per le scuole della Fondazione trentina Alcide De Gasperi.pdf (5,60 MB)
Info e Prenotazioni
Segreteria didattica: cell. 331 4745389 / indirizzo email: didattica.fdg@degasperitn.it
Note
Il primo incontro è realizzabile anche a scuola in 3h scolastiche.
Autore della foto Archivio Fondazione Trentina Alcide De Gasperi