Provincia autonoma di Trento

Che aria tira? Ce lo dicono i licheni!


Rivolta a tutta la Provincia No

Descrizione

Il primo incontro in classe spiega cosa sono i licheni, perché vengono utilizzati nel biomonitoraggio della qualità dell’aria e come si riconoscono le 4 specie oggetto del progetto. Durante l’uscita gli alunni, divisi in 3 o 4 gruppi di lavoro, effettueranno il monitoraggio delle specie “chiave” utilizzando appositi metodi e strumenti. Nell’incontro finale i dati verranno valutati collettivamente e poi inseriti nel portale dedicato “CSMON-Life” (Citizen Science MONitoring).

Obiettivo degli incontri è di partecipare al progetto italiano di biomonitoraggio “Licheni e antropizzazione” che ha lo scopo di produrre una carta nazionale del grado di antropizzazione attraverso la segnalazione di 4 specie di licheni epifiti diverse per sensibilità agli inquinanti. 


Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Cavalese Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza Sagron Mis San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme

Durata 8 ore

Numero di incontri 3

Periodo di svolgimento Ottobre Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Info e Prenotazioni

e-mail: elena.luise@parcopan.org  ; Tel. 0439-764640


Note

Per i Comuni di Cavalese, Panchià, S. Giovanni di Fassa, Tesero e Ziano di Fiemme i servizi educativi sono a pagamento. Il percorso educativo è rivolto alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di secondo grado e formazione professionale.

La proposta fa parte dell’iniziativa "A scuola per il clima" promossa dal FORUM provinciale per i cambiamenti climatici ( http://www.climatrentino.it/chi_siamo/osservatorio_trentino_clima/-Forum_osservatorio/  ) nato con l'obiettivo di promuovere il coordinamento di una serie di azioni sul tema dell’emergenza climatica.

Destinatari (studenti delle scuole del Trentino)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)