Una notte in rifugio
Rivolta a tutta la Provincia No
Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme
Descrizione
Escursione sulle Pale di San Martino per vivere un’esperienza di giorno e di notte
Obiettivi: conoscere l’unicità delle Pale di San Martino, tra i gruppi dolomitici inseriti nel patrimonio dell’umanità Unesco; scoprire i suoi particolari habitat, la sua flora, la sua fauna e i relativi adattamenti alle condizioni climatiche d’alta quota; conoscere le principali costellazioni grazie all’oscurità di un cielo non contaminato dalle luci artificiali.
Modalità di lavoro: escursione pomeridiana per arrivare a uno dei rifugi (a scelta) e successiva passeggiata all’imbrunire per vivere l’emozione del crepuscolo in alta quota; cena in rifugio e a seguire un’ulteriore uscita nei dintorni per scoprire i segreti del cielo stellato e di alcuni animali notturni. Riflessioni sulle conseguenze dell’inquinamento luminoso sulle piante, sugli animali e... su di noi. La mattina successiva discesa a valle.
(Il costo della mezza pensione in rifugio e dell’eventuale impianto di risalita è a carico dei partecipanti).
Durata 1 uscita dal primo pomeriggio al pranzo del giorno successivo con pernottamento in rifugio
Numero di incontri 1
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/
Costo Gratuito
Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.) In natura
Centri d'esperienza Rifugio Canali-Treviso , Rifugio Pedrotti-Rosetta o Capanna Cervino
Info e Prenotazioni
e-mail: elena.luise@parcopan.org ; Tel. 0439-764640
Note
Periodo di svolgimento: Inizio autunno (entro fine settembre per rif. Rosetta e primi di ottobre per rif. Canali o Capanna Cervino). L'attività è rivolta a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado e alle classi prima e seconda delle scuole secondarie di secondo grado.
Autore della foto Archivio Ente Parco