
Dal piatto al Pianeta. Capire l’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
Percorso educativo sul cibo e la sostenibilità. Il cibo è molto più di ciò che mettiamo nel piatto: è il risultato di un lungo percorso che coinvolge persone, ambienti, risorse e scelte economiche. Oggi più che mai, è fondamentale comprendere l’impatto ambientale, sociale ed economico del sistema alimentare globale, spesso invisibile ma presente in ogni gesto quotidiano. Questo percorso, articolato in due incontri in classe, invita studentesse e studenti a riflettere su come il nostro modo di produrre, acquistare, consumare e sprecare il cibo influenzi il pianeta. Attraverso attività pratiche, momenti di confronto e strumenti di analisi, si affronteranno i temi centrali della sostenibilità alimentare, proponendo soluzioni e buone pratiche per diventare consumatori più consapevoli.
Obiettivo
Promuovere una maggiore consapevolezza sul cibo, dallo spreco alimentare alle scelte di consumo responsabile, con uno sguardo critico verso le dinamiche globali e le responsabilità individuali.
Metodo e approccio
Gli incontri alternano:
- Momenti teorici e discussione
- Attività pratiche e coinvolgenti
- Lavoro su casi reali e strumenti per valutare l’impatto ambientale dei nostri gesti quotidiani
Il progetto affronta il sistema alimentare nella sua complessità: dalla produzione al consumo, passando per trasformazione, trasporto e distribuzione. Vengono analizzati anche gli effetti su clima, società, paesaggio ed economia, in linea con i principi dell’economia circolare e degli SDGs dell’Agenda 2030.
Attività
Incontro 1 – Il viaggio del cibo e i paradossi alimentari
- Come funziona la filiera alimentare e quali sono i suoi impatti
- Il ciclo di vita di un prodotto alimentare (Life Cycle Assessment - LCA): dalle materie prime alla tavola
- Spreco alimentare: oltre il 40% dei prodotti freschi va perso tra raccolta, distribuzione e consumo
- Riflessione sui paradossi del sistema globale: eccessi e carenze, cibo buttato e fame nel mondo
Incontro 2 – Acquisti consapevoli e imballaggi intelligenti
- Cosa possiamo fare, concretamente, per ridurre il nostro impatto
- Focus su imballaggi alimentari: a cosa servono, come sono fatti, perché limitarli
- Scelte di consumo sostenibili: filiere corte, stagionalità, prodotti sfusi e a basso impatto
Durata 4 ore scolastiche (2 incontri di 2 ore scolastiche ognuno)
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Info e Prenotazioni
Prenotazioni CHIUSE.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’intervento