
L’acqua invisibile: quanto consumiamo senza saperlo?
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
Quando pensiamo all’acqua, ci vengono in mente quella che beviamo, con cui ci laviamo o che scorre dal rubinetto. Ma ogni oggetto e ogni alimento che consumiamo ha richiesto una quantità d’acqua che spesso non vediamo: è l’acqua virtuale.
Sapevi che per produrre una maglietta in cotone servono più di 2.700 litri d’acqua? O che una semplice bistecca può “costare” oltre 15.000 litri? Questo laboratorio interattivo accompagna gli studenti alla scoperta dell’impronta idrica dei beni di uso quotidiano, promuovendo una riflessione critica sul nostro impatto ambientale.
Obiettivi
- Sensibilizzare sull’uso consapevole dell’acqua, risorsa essenziale ma limitata.
- Introdurre i concetti di acqua virtuale e impronta idrica.
- Stimolare il pensiero critico e la consapevolezza ambientale nei consumi.
- Promuovere comportamenti sostenibili legati all’alimentazione, ai consumi e alla gestione dei rifiuti.
Attività
Attraverso confronti sull'acqua usata per diversi prodotti, giochi collaborativi e schede interattive, immagini, video e infografiche per visualizzare l'impatto nascosto, dati reali e discussione guidata con proposte per agire in modo sostenibile, gli studenti scopriranno:
- Dove si nasconde l’acqua virtuale nei prodotti che utilizziamo ogni giorno.
- Come funziona il Life Cycle Assessment (LCA) e perché è importante valutare l’intero ciclo di vita di un prodotto.
- Le componenti dell’impronta idrica: verde (pioggia), blu (superficiale/sotterranea), grigia (necessaria a diluire l’inquinamento).
- Il legame diretto tra sprechi, rifiuti e consumo idrico.
- Strategie concrete per ridurre il proprio impatto idrico con scelte più consapevoli.
Approfondimenti
È online Ri - Academy, la nuova piattaforma digitale educativa promossa nell’ambito della campagna provinciale “Rispetta il Trentino”, dedicata alla corretta gestione dei rifiuti urbani. Rivolta a cittadini, studenti e scuole di ogni ordine e grado, Ri-Academy ha l’obiettivo di diffondere la cultura delle 3 R: Riduci, Riusa, Ricicla, offrendo risorse interattive, materiali didattici e contenuti formativi pensati per sensibilizzare e informare in modo coinvolgente. Un utile strumento educativo per promuovere comportamenti sostenibili, dentro e fuori dall’aula. Scopri Ri-Academy e partecipa al cambiamento.
Puoi consultare la guida “Ambiente a scuola con APPA” cliccando qui
Durata 2 ore scolastiche in classe
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Info e Prenotazioni
Prenotazioni CHIUSE.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’intervento