
Parco delle terme di Levico: Il parco come laboratorio di osservazione dei cambiamenti climatici
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane Si
Descrizione
La passeggiata consente di leggere la storia e l’evoluzione nel tempo fino ai giorni nostri del Parco Storico di Levico: le alte temperature estive, la diminuzione delle precipitazioni e il verificarsi sempre più frequente di eventi meteorologici estremi, come la tempesta Vaia e le piogge intense, rappresentano una minaccia esistenziale per il patrimonio vegetale e i progetti gestionali del Parco storico.
I partecipanti impareranno a conoscere gli effetti del cambiamento climatico con esempi concreti e potranno confrontarsi con il personale del parco sulla cura e la gestione di questo compendio storico a fruizione pubblica per salvaguardare il nostro comune "patrimonio verde" per il futuro.
Punto di ritrovo dell'attività: presso l'ingresso principale del Parco in viale Rovigo
Puoi consultare la guida “Ambiente a scuola con APPA” cliccando qui
Durata 2 ore
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Settembre Ottobre Novembre Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)
Centri d'esperienza presso il Parco storico dei Levico Terme
Prenotazioni e Informazioni
Prenotazioni
Aperte dal 1° settembre 2025 fino all'esaurimento dei posti compilando il modulo online qui . L'attività è rivolta alle classi IV, V (non alla III) delle primarie, a tutte le classi delle secondarie di primo grado e del biennio delle secondarie di secondo grado e formazione professionale.
NB! Il costo del trasferimento della classe al Parco termale di Levico è a carico dell'Istituto scolastico
Dopo la chiusura delle prenotazioni il docente sarà contattato da un educatore/ice ambientale per programmare data e orario dell'attività.
Informazioni
- Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale SOVA - Parco delle Terme di Levico: tel. +39 0461 495788 mail: parco.levico@provincia.tn.it
- Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente - APPA: tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l'attività