
Il gusto del sapere, il sapere del gusto
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
Un viaggio tra cultura, cibo e sostenibilità. Il cibo è molto più che nutrimento: è identità, cultura, memoria, scelta e relazione. In ogni piatto si nasconde una storia che unisce persone, territori e tradizioni, ma anche sfide globali come la sostenibilità, lo spreco alimentare e la tutela delle produzioni locali. Questo incontro in aula accompagna gli studenti in una riflessione sul rapporto tra alimentazione e cultura, offrendo strumenti per riconoscere e apprezzare il valore del cibo come forma di interazione tra popoli, come patrimonio da salvaguardare e come chiave per leggere le grandi questioni ambientali e sociali del nostro tempo.
Obiettivi
- Promuovere un rapporto positivo e consapevole con il cibo
- Conoscere e valorizzare la dieta mediterranea, patrimonio UNESCO
- Riconoscere i rischi legati a mode e ossessioni alimentari, e il loro impatto sulla filiera locale
- Riflettere sul tema dello spreco alimentare e sulle responsabilità individuali e collettive
- Collegare il cibo agli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare quelli su salute, consumo responsabile e giustizia sociale
Attività
Un laboratorio dialogato, che stimola riflessione, confronto e consapevolezza attraverso esempi concreti, immagini, racconti e dati attuali. Durante l’incontro si parlerà di:
- Cibo come linguaggio universale e prima forma di interazione fra culture
- Le sette virtù della dieta mediterranea, modello di benessere sostenibile e stile di vita
- Manie salutiste e diete modaiole: quando il “mangiar sano” diventa disinformazione e danneggia i piccoli produttori locali
- Spreco alimentare: cause, numeri e soluzioni a portata di studente
- Consumo consapevole e ruolo attivo dei cittadini nella costruzione di un futuro sostenibile
Durata 2 ore scolastiche
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Info e Prenotazioni
Prenotazioni CHIUSE.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’intervento