Provincia autonoma di Trento

Scuole locali / Come an béch su la giaza


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Primiero San Martino di Castrozza Sagron Mis

Descrizione

Obiettivi: recuperare il dialetto locale come punto di partenza per ampliare la conoscenza delle proprie radici culturali e come stimolo per confronti culturali, oggi sempre più attuali, con usanze e tradizioni di altri territori testimoniate da alunni della classe provenienti da altri contesti culturali.

Modalità di lavoro: partendo dai detti e dai modi di dire

  • nel primo incontro s’introduce l’argomento e s’imposta la modalità di ricerca che gli alunni dovranno applicare
  • nel secondo incontro avviene la restituzione sulla ricerca condotta

Durata 4 ore

Numero di incontri 2

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Per ulteriori dettagli sulla proposta http://www.ecomuseo.vanoi.it

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici

Info e Prenotazioni

Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web:    https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/    e invialo a:  didattica@parcopan.org   o  elena.luise@parcopan.org

TERMINE PER LA PRENOTAZIONE: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.

Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo   elena.luise@parcopan.org  o didattica@ecomuseovanoi.it


Autore della foto Archivio Ecomuseo del Vanoi