
Il molino Dorigoni e il Torrente Fersina
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane Si
Descrizione
L’attività si svolge al Molino Dorigoni in loc Slacche di Civezzano per poi proseguire sulle rive del Torrente Fersina. I proprietari sono disponibili per raccontare in maniera avvincente la storia del molino e poi scoprire l’importanza dell’acqua avventurandosi nell’adiacente torrente.
Il Mulino Dorigoni è uno dei pochi mulini ad acqua sopravvissuti in Trentino. Dal 1858 fino ai primi anni Ottanta del secolo scorso ha svolto un’intesa attività artigianale di macinazione dei cereali, dal frumento al granoturco, alla segale. All’inizio del ventesimo secolo il mugnaio installò sul mulino una dinamo, che lo trasformò nel primo edificio dotato di illuminazione della zona. Ora l’antico mulino è diventato un museo e costituisce un’importante testimonianza dell’attività agricola tradizionale in Trentino e in particolare, grazie ad una mostra di strumenti e macchinari, illustra e recupera gli aspetti più peculiari della vita del mugnaio.
Durata 3 ore
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://ecoargentario.it/
Costo A pagamento
Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.) In natura
Centri d'esperienza Molino Dorigoni
Prenotazioni e Informazioni
e-mail: info@ecoargentario.it - Ivan Pintarelli - tel. 3356485650 / Martina - tel. 335 6514145.
Note
Le attività sono GRATUITE SOLO per le scuole del territorio dell'Ecomuseo: CIRCOSCRIZIONE ARGENTARIO e MEANO DI TRENTO, CIVEZZANO, FORNACE, ALBIANO, LAVIS.
Autore della foto Archivio Ecomuseo Argentario