
Il viaggio nell'aria invisibile
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
L’aria è un bene prezioso, fondamentale per la vita, ma spesso viene data per scontata. Si tratta di una miscela di gas che compongono l’atmosfera terrestre, la cui composizione può essere modificata dall’introduzione di sostanze inquinanti – gassose, liquide o solide – che danno origine al fenomeno dell’inquinamento atmosferico. Questi inquinanti possono raggiungere concentrazioni tali da compromettere la salute umana e l’equilibrio degli ecosistemi. Il progetto si propone di sensibilizzare bambini e ragazzi sull’importanza della qualità dell’aria, approfondendo le fonti di inquinamento, gli effetti sulla salute e sull’ambiente, e promuovendo comportamenti responsabili.
Il percorso didattico “Il viaggio nell'aria invisibile” si articola in due incontri, adattati per grado scolastico attraverso attività interattive, esperienze pratiche e momenti di scoperta sul campo.
Obiettivi
• Conoscere la composizione e le proprietà principali dell’aria.
• Comprendere le cause e gli effetti dell’inquinamento atmosferico (in particolare: ossidi di azoto, particolato, ozono).
• Esplorare le modalità di monitoraggio della qualità dell’aria, con focus sul territorio trentino.
• Promuovere buone pratiche quotidiane per ridurre l’impatto ambientale.
Attività per la Scuola Primaria (classi IV e V)
1° incontro – in classe:
• Brainstorming guidato
• Laboratori dimostrativi: Modello dell’aria con “palline di carta” e Costruzione di un semplice rilevatore di polveri sottili
2° incontro – sul territorio o in classe
• Uscita nei pressi della scuola per l’osservazione dei licheni come bioindicatori della qualità dell’aria
• In alternativa, analisi in classe al microscopio digitale di campioni di polveri sottili
In caso di maltempo: analisi in aula di filtri di monitoraggio al microscopio
Attività per la Scuola Secondaria di Primo Grado
1° incontro – in classe Laboratori interattivi e dimostrativi:
• Brainstorming iniziale
• Creazione di un modello della composizione dell’aria
• Quiz sugli inquinanti atmosferici
• Costruzione di un modellino orografico e di una stazione di monitoraggio
2° incontro – uscita o attività in classe
• Visita a una stazione di monitoraggio della qualità dell’aria
• In alternativa: osservazione sul campo e documentazione fotografica dei segnali di inquinamento atmosferico
In caso di maltempo: analisi in aula di filtri di monitoraggio al microscopio
Approfondimento
Per la primaria (IV, V classe), per la secondaria di primo e secondo grado e per la formazione professionale è a disposizione, su richiesta ad APPA, il gioco dell'oca "Brennerlec - the game " sul tema dell'inquinamento atmosferico.
Per approfondimenti https://educazioneambientale.provincia.tn.it/Catalogo-del-sistema-provinciale/MATERIALI.-GIOCO.-Brennerlec-the-game
Durata 4 ore scolastiche (2 incontri di 2 ore scolastiche ciascuno)
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.appa.provincia.tn.it/Argomenti/Ambiente/Aria
Costo Gratuito
Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)
Info e Prenotazioni
Prenotazioni CHIUSE.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante gli incontri.