
Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Mandrone - Delicati equilibri
Rivolta a tutta la Provincia No
Comuni a cui è rivolta Andalo Bleggio Superiore Bocenago Borgo Chiese Borgo Lares Caderzone Terme Caldes Campodenno Carisolo Cavedago Cles Comano Terme Commezzadura Conta Croviana Denno Dimaro Folgarida Fai della Paganella Fiave Giustino Livo Male Massimeno Mezzana Mezzolombardo Molveno Ossana Peio Pelugo Pieve di Bono-Prezzo Pinzolo Porte di Rendena Rabbi Rumo San Lorenzo Dorsino Sella Giudicarie Spiazzo Spormaggiore Sporminore Stenico Storo Strembo Terre d'Adige Tione di Trento Ton Tre Ville Valdaone Vermiglio Ville d'Anaunia
Descrizione
Attraverso un percorso dinamico dal fondovalle all’alta quota impareremo a riconoscere i segni indelebili lasciati sul territorio dagli imponenti ghiacciai che hanno dominato la zona nei secoli passati, e che ora, a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, stanno rapidamente scomparendo. Comprenderemo inoltre quanto siano delicati gli equilibri dell’ecosistema d’alta quota sotto vari aspetti, andando infine a conoscere le buone pratiche dell’andare in montagna e i segreti e i sacrifici della vita nei rifugi.
Programma in sintesi
Dopo il ritrovo in Val Genova, partendo dalla località Bedole, si salirà lungo il sentiero verso il Rifugio Mandrone. L’arrivo al rifugio è previsto nel pomeriggio: dopo la sistemazione nelle camere saranno organizzate varie attività di educazione e interpretazione ambientale con visita anche al Centro Glaciologico J. Payer. In serata, i ragazzi ascolteranno l’esperienza dei gestori sulla vita in quota e sulla gestione di un rifugio e, se il cielo lo permetterà, ci aspetterà una osservazione del magnifico cielo stellato. La mattina seguente, si camminerà verso la fronte del ghiacciaio del Mandrone, geosito dell’Adamello Brenta UNESCO Global Geopark, per approfondire attraverso attività pratiche le tematiche affrontate nelle due giornate. Si scenderà poi verso valle per rientrare indicativamente verso le 16 in Val Genova.
Durata 2 giornate complete con pernottamento in rifugio
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Settembre
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.pnab.it/il-parco/a-scuola-nel-parco/progetti-di-educazione-ambientale-2025-2026-scuole-del-parco/
Costo A pagamento
Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.) In natura
Centri d'esperienza Rifugio Mandrone
Info e Prenotazioni
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26 )
Attenzione! Per i progetti Rifugiarsi nel Parco è necessario iscriversi entro il 31luglio 2025, visto il periodo di svolgimento in autunno.
Note
Periodo di svolgimento: entro la fine di settembre.
Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:
- un’ area riservata agli insegnanti nel sito del Parco contenente materiali scaricabili gratuitamente
- nella creazione di un indirizzo mail dedicato ( insquadraconilparco@pnab.it ) per richiedere approfondimenti e per coinvolgere gli studenti tramite l’invio di messaggi educativi.
Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo insquadraconilparco@pnab.it.
Autore della foto Parco Naturale Adamello Brenta