
Scuole locali / Il bosco: un mondo chiamato ecosistema
Rivolta a tutta la Provincia No
Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme
Descrizione
Obiettivi: conoscere un bosco del Parco, familiarizzare con il concetto di ecosistema, conoscere gli attori di questa intricata rete. Capire le molteplici funzioni del bosco e i preziosi servizi ecosistemici che svolge.
Modalità di lavoro: durante l’uscita, il bosco andrà esplorato con occhi attenti e orecchie aperte: oltre ad osservare, i bambini raccoglieranno elementi vari (pigne, foglie, frutti) ed annoteranno osservazioni in merito a ciò che non può essere raccolto (invertebrati, escrementi, alberi e piante); tutti gli spunti e i tesori raccolti serviranno poi per riprodurre una speciale rete che permetterà di comprendere i delicati intrecci tra gli elementi di un ecosistema, e la profonda importanza di tutte queste interrelazioni.
Durata 1 giornata
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/
Costo Gratuito
Sede dell'attività In natura
Centri d'esperienza Val Canali o Paneveggio (nei boschi sopra al laghetto Welsperg, nei pressi dei Sentieri Marciò e Val Miniera, o lungo la ciclopedonale Paneveggio-Malga Venegia).
Info e Prenotazioni
Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web: https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/ e invialo a: didattica@parcopan.org o elena.luise@parcopan.org
TERMINE PER LA PRENOTAZIONE: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org
Note
Il percorso educativo è rivolto alle classi quarta e quinta della scuola primaria.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane solo per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.
Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino