Provincia autonoma di Trento

Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Cambia il clima. La natura del parco risponde


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Andalo Bleggio Superiore Bocenago Borgo Chiese Borgo Lares Caderzone Terme Caldes Campodenno Carisolo Cavedago Cles Comano Terme Commezzadura Conta Croviana Denno Dimaro Folgarida Fai della Paganella Fiave Giustino Livo Male Massimeno Mezzolombardo Molveno Ossana Peio Pelugo Pieve di Bono-Prezzo Pinzolo Porte di Rendena Rabbi Rumo San Lorenzo Dorsino Sella Giudicarie Spiazzo Spormaggiore Sporminore Stenico Storo Strembo Terre d'Adige Tione di Trento Ton Tre Ville Vermiglio Ville d'Anaunia

Descrizione

Tutti i giorni si sente parlare di cambiamenti climatici, ma cosa sono esattamente? Attraverso l’osservazione di alcuni segni visibili delle mutazioni climatiche che la Val di Fumo offre, gli studenti potranno capire l’importanza del problema e di come questo si ripercuota sul territorio dove vivono e sugli stili di vita quotidiani di ognuno di noi.

Attraverso un approccio multidisciplinare, basato sulle ricerche ecologiche svolte nel Parco, gli studenti potranno riconoscere gli impatti del riscaldamento globale sulla biodiversità della valle e comprendere l’importanza di agire fin da subito.

Obiettivo dell'attività didattica: creare consapevolezza rispetto ai cambiamenti climatici in atto, far conoscere le loro conseguenze sulle diverse componenti dell’ecosistema e le possibili misure di mitigazione.

New 2025: Per ogni progetto è prevista l'attivazione 

L’attivazione è fondamentale nei progetti del Parco e sarà gestita autonomamente dagli studenti con il supporto degli insegnanti. I materiali raccolti saranno elaborati dagli educatori del Parco e verranno condivisi entro la fine di agosto. L’obiettivo è quello di approfondire le tematiche trattate e sviluppare l’autonomia dei giovani, coinvolgendoli come futuri cittadini responsabili dell’ambiente.


Durata /

Numero di incontri Una giornata (un'uscita di tutto il giorno nel territorio del Parco) preceduta da attività propedeutica in autonomia

Costo A pagamento

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici In natura

Prenotazioni e Informazioni

Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail:   segreteriaricercaeducazione@pnab.it

Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025  tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. (  Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26  )


Note

Periodo di svolgimento: Autunno. L'attività è consigliata per le classi terze delle scuole secondarie di  primo grado.


Autore della foto Alessia Frizzi
Soggetto proponente
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)