Provincia autonoma di Trento

L’arte dell’intreccio


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

Con l’intreccio di rami, l’uomo costruiva oggetti e recipienti dalle forme e dagli usi più svariati, agevolando così la propria vita quotidiana. Il percorso prevede una parte dedicata alla conoscenza delle varie tipologie di cesti e delle diverse essenze di legno adoperate per la loro realizzazione. Durante il percorso viene spiegata l’arte dell’intreccio del salice, del nocciolo, del frassino e di altre essenze vegetali, utilizzata in passato per la creazione di cesti, benne, panieri, gerle, ecc.
Durante il laboratorio realizziamo un cestino in midollino.


Durata 2ore e 30 minuti

Numero di incontri 1

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.museosanmichele.it/didattica

Costo A pagamento

Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)

Centri d'esperienza METS

Prenotazioni e Informazioni

Servizi educativi del Museo etnografico trentino San Michele: tel. 0461 650314 - e-mail didattica@museosanmichele.it


Autore della foto Archivio METS - Museo etnografico trentino di San Michele