Provincia autonoma di Trento

Non rifiutiamoci. Differenziamoci! / Meno è meglio: con il carrello, usa il cervello!


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Ala Avio Besenello Brentonico Calliano Folgaria Isera Lavarone Luserna Mori Nogaredo Nomi Pomarolo Ronzo-Chienis Rovereto Terragnolo Trambileno Vallarsa Villa Lagarina Volano

Descrizione

Tema centrale: RIDUZIONE, consumo consapevole, spreco -

Tutto quello che compri lo usi? Cosa butti via e perché? Il percorso didattico dà enfasi alla riduzione dei rifiuti attraverso la riflessione e la presentazione di buone pratiche coerenti con la quotidianità (merenda, picnic, festa di compleanno, uso materiale scolastico, ecc.). Si introduce la filosofia “Rifiuti zero”, sottolineando l’importanza della gestione virtuosa dei rifiuti inserita all’interno dell’ottica dell’economia circolare.

L’attività propone un percorso di sensibilizzazione sulla necessità di scegliere prodotti leggeri per l’ambiente, sia in termini di imballaggi che in termini di qualità-produzione. Oltre al tema della riduzione e del riciclo, il percorso propone di introdurre il riconoscimento della qualità dei prodotti attraverso la lettura delle etichette, il riconoscimento dei marchi di qualità, la provenienza e la stagionalità.

Osservazioni - I 2 incontri possono svolgersi:

  • entrambi in classe;
  • uno in classe e un’uscita in negozio locale (supermercato): si divide la classe in gruppi che dovranno fare una mini spesa per la merenda (rispettando tempo, budget e indicazioni tecniche) che sarà poi oggetto di un circle time e degustata insieme.

Durata 4 tempi scolastici (2 incontri di 2 tempi scolastici)

Numero di incontri 2

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Per ulteriori dettagli sulla proposta https://dolomitiambiente.it/it/

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)

Prenotazioni e Informazioni

Per prenotare l'attività:    compilare il modulo di iscrizione    e inviarlo. Le prenotazioni sono aperte dal 1 settembre 2025 fino ad esaurimento posti.

Per informazioni contattare:  Michela Boldrer tel. 348 2404024  / Michela Luise  tel. 340 2570435   differenziamoci@dolomitiambiente.it


Autore della foto Archivio Dolomiti ambiente Srl