Provincia autonoma di Trento

Consumo consapevole


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

Il progetto di educazione al consumo consapevole mira a sensibilizzare le nuove generazioni su due dimensioni fondamentali: la responsabilità nelle scelte quotidiane e il valore della cooperazione nel territorio.

Da un lato, il percorso intende promuovere comportamenti di consumo più attenti e sostenibili, stimolando studenti e studentesse a riflettere sulle conseguenze delle proprie scelte su salute, ambiente e comunità. Attraverso un approccio esperienziale, si impara a “fare la spesa” in modo critico, comprendendo le connessioni tra persone, prodotti, risorse e stili di vita. Dall’altro lato, il progetto avvicina i giovani al mondo cooperativo, valorizzando il ruolo sociale delle Famiglie Cooperative come presidi di comunità. L’incontro con testimoni cooperativi e l’esperienza diretta all’interno dei punti vendita diventano occasioni per comprendere il significato di cooperare e immaginare, un domani, un coinvolgimento attivo nella base sociale.

Il percorso si compone di cinque videolezioni, che le e gli insegnanti potranno gestire in modo autonomo grazie al materiale fornito. I filmati sono accompagnati da schede di approfondimento che l’insegnante può scaricare e stampare per lavorare in classe o da assegnare come compiti a casa.

  1. Come diventare consumatori consapevoli: - caratteristiche del “Consumatore consapevole”, - lettura delle etichette. Consigliato per:  V primaria e per le classi della scuola secondaria di primo grado
  2.  Per uno stile di vita sano: - la piramide alimentare, - additivi. Consigliato per: V primaria e per le classi della scuola secondaria di primo grado
  3. Ambiente e salute: - agricoltura e ambiente, - agricoltura biologica o lotta integrata, - stagionalità e provenienza dei prodotti, - agricoltura in Trentino. Consigliato per: classi della scuola secondaria di primo grado
  4. Diventare un consumatore attento: - consumismo, - pubblicità, - obsolescenza programmata e percepita, - usa e getta o economia circolare? Consigliato per: classi della scuola secondaria di primo grado
  5. Noi e il pianeta: - impronta ecologica, - overshoot day, - ingiustizia sociale, - cambiamenti climatici, - Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Consigliato per: classi della scuola secondaria di primo grado.

Terminate le lezioni in classe, sono previste due ore di attività laboratoriale in classe con educatrici ed educatori esperti sul tema. Inoltre, se la scuola è interessata, l’Area contatterà la Famiglia Cooperativa locale per valutare la possibilità di una visita nel punto vendita più vicino alla scuola. 

Attività laboratoriali in classe:

  1. Nel carrello col cervello: Un laboratorio interattivo per riflettere insieme su cosa sono le etichette alimentari, cosa significa salubrità del cibo e la sua provenienza e l’impatto del cibo sull’ambiente. Obiettivo è trasformare l'atto del fare la spesa in un'opportunità di apprendimento significativa per guidare studenti e studentesse verso scelte alimentari più informate e sostenibili nel loro quotidiano. Si consiglia la visione delle prime due puntate dopo l’incontro in classe, come attività di rinforzo. Rivolto a: classi V della scuola primaria.
  2. Consumo e cambiamenti climatici: Nell’incontro “Consumo e cambiamenti climatici” scopriremo che cos’è l’effetto serra e come sia strettamente collegato ai nostri stili di vita e di consumo. Vestiti, consumo di carne, carta e plastica usa e getta, device tecnologici, olio di palma: quanto impattano sul nostro clima? Un viaggio tra scienza, sostenibilità ambientale e consumo critico per scoprire come abbattere la propria impronta carbonica attraverso il consumo consapevole. Prima dell’incontro in classe si consiglia la visione delle prime tre puntate. Rivolto a: classi della scuola secondaria di primo grado.

Attività laboratoriale in Famiglia Cooperativa:

  1. Un carrello consapevole: Simulazione di una spesa presso il punto vendita di una Famiglia Cooperativa che permetterà di mettere in pratica i concetti appresi durante la visione delle puntate e l’incontro in classe. Si ricorda che l’attività sarà possibile in base alla disponibilità della Famiglia Cooperativa. Rivolto a:  classi V della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo grado.

Durata videolezioni preparatorie e 2 ore attività laboratoriale

Numero di incontri da concordare

Per ulteriori dettagli sulla proposta https://scuole.cooperazionetrentina.it/it

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici

Info e Prenotazioni

Per informazioni: AREA FORMAZIONE E CULTURA COOPERATIVA email: educacoop@ftcoop.it   Contatto: Sara Caldera cell. 345-3907019, email: sara.caldera@ftcoop.it

Per partecipare


Note

L'attività didattiva è rivolta alle classi quinte delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado.


Autore della foto Archivio Federazione trentina della Cooperazione