
La sostenibile leggerezza dell’Aquila
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane No
Descrizione
Aquila Basket propone, in collaborazione con l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, un percorso didattico e un questionario di autovalutazione per affrontare i temi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), a partire da un’esperienza concreta e territoriale.
Il progetto si propone di rendere accessibili ai ragazzi e alle ragazze concetti complessi legati alla sostenibilità, al ruolo delle aziende nella transizione ecologica e agli ambiti professionali emergenti collegati a queste tematiche.
Lo fa valorizzando il percorso che Aquila Basket ha avviato negli ultimi anni nel campo della sostenibilità, anche attraverso iniziative realizzate con partner privati come VolverUp, Redo, Subbyx e Re-Cig, e con il contributo dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente nella campagna di sensibilizzazione “Rispetta il Trentino”, di cui Aquila è testimonial.
Il titolo di questo percorso – La sostenibile leggerezza dell’Aquila – richiama e rielabora, con ironia e profondità, il celebre romanzo di Milan Kundera. Lì si parlava di una leggerezza “insostenibile”, fragile, a volte effimera. Qui invece vogliamo raccontare una leggerezza che poggia su basi solide: sull’impegno, sulla consapevolezza, sulla volontà di agire per il bene comune. Una leggerezza che non è superficialità, ma capacità di volare alto senza dimenticare cosa c’è a terra.
Durante gli incontri gli studenti avranno la possibilità di analizzare in prima persona i bilanci di sostenibilità realizzati dalla società, approfondendo dati, obiettivi e strategie, e sviluppando una lettura critica dell'impegno ambientale e sociale di un'organizzazione.
Il percorso si concluderà con un’esperienza sul campo: la partecipazione a una partita casalinga di Aquila Basket, durante la quale gli studenti saranno ospiti speciali del club.
Obiettivi
- Comprendere cosa si intende per ESG (ambiente, sociale, governance) e perché è un tema centrale nel mondo attuale.
- Riconoscere il valore della conformità normativa in ambito sostenibilità e le opportunità professionali collegate.
- Analizzare il bilancio di sostenibilità come strumento di comunicazione e responsabilità aziendale.
- Stimolare una riflessione critica sull’impatto delle organizzazioni sportive (e non solo) nei confronti della società e dell’ambiente.
- Rafforzare le competenze trasversali su lettura dei dati, interpretazione dei documenti e lavoro di gruppo.
Primo incontro – Le basi della sostenibilità e l’approccio ESG
- Analisi della Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile: gli obiettivi condivisi a livello territoriale e il primo report di monitoraggio.
- Cosa significa essere sostenibili oggi? Il concetto di ESG: cosa significano le tre lettere e come si applicano al mondo delle aziende.
- Normative e strumenti di riferimento (in forma semplificata): SDGs, Green Deal europeo, CSRD, GRI.
- Cenno alla Chi lavora nella sostenibilità? Panoramica sulle figure professionali emergenti.
- Il caso Aquila Basket: perché una squadra di basket si impegna in questo ambito?
- Introduzione ai bilanci di sostenibilità: perché si fanno, cosa contengono, a chi servono?
Attività
- Distribuzione digitale dei bilanci di sostenibilità di Aquila Basket (anni 2022 e 2023)
- Suddivisione della classe in piccoli gruppi, ognuno con un focus (ambiente, sociale, governance)
Secondo incontro – Dall’analisi all’azione
- Breve ripresa dei contenuti e confronto guidato.
- Lavoro sui bilanci in gruppi: ogni gruppo analizza la parte assegnata e propone un breve feedback (con cosa sono d’accordo? cosa migliorerebbero? cosa imparano da quell’azione?).
- Presentazione di alcune buone pratiche attivate da Aquila attraverso i suoi partner: VolverUp (abbigliamento rigenerato), Redo (accessori riciclati), Re-Cig (riciclo mozziconi), Subbyx (economia circolare e riuso), "Rispetta il Trentino" (informazione ambientale)
- Riflessione conclusiva: come possiamo portare i valori ESG nel nostro quotidiano?
Attività:
- Consegna di una griglia per la lettura critica dei bilanci (con domande guida)
- Brainstorming collettivo: una proposta ESG da realizzare nella propria scuola
Chiusura
- Invito della classe a una partita casalinga di Aquila Basket, con saluto dedicato e riconoscimento della partecipazione al progetto.
- Eventuale esposizione in arena dei lavori prodotti.
Puoi consultare la guida “Ambiente a scuola con APPA” cliccando qui
Durata 2 incontri della durata di 2 tempi scolastici ciascuno
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Prenotazioni e Informazioni
Prenotazioni
L’iscrizione per massimo 10 classi potrà essere effettuata, a partire dal 1 settembre 2025, accedendo al modulo di google dedicato cliccando
qui
INFO: Thomas Deavi (Sustainability Manager Aquila Basket) 3472308446
Note