Provincia autonoma di Trento

Adotta una riserva


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Borgo Valsugana Carzano Castel Ivano Castello Tesino Castelnuovo Cinte Tesino Grigno Novaledo Ospedaletto Pieve Tesino Roncegno Terme Ronchi Valsugana Samone Scurelle Telve Telve di Sopra Torcegno

Descrizione

Nell’ambito delle sue attività di didattica e comunicazione la Rete di Riserve del fiume Brenta propone il progetto “Adotta una riserva”, rivolto a un massimo di tre classi per ciascuna scuola secondaria di primo grado. Per l’anno scolastico 2025-26 il progetto è rivolto alle scuole della Bassa Valsugana.

L’iniziativa, a costo zero per l’Istituto Comprensivo, intende far adottare in modo simbolico una delle 48 riserve naturali del territorio alle classi di una scuola, che la studieranno e ne divulgheranno le peculiarità attraverso una mappa predisposta nelle sue linee essenziali dagli esperti mentre i contenuti (disegni e testi) verranno creati dai ragazzi con il supporto di educatori professionisti.
Verranno realizzati 3 interventi didattici con ciascuna classe coinvolta, così strutturati:

  • il primo intervento, in aula, della durata di due ore scolastiche, prevede la presentazione della Rete di Riserve del Fiume Brenta, del progetto “Adotta una riserva” e, più nello specifico, della riserva che verrà adottata dalla classe, mostrandone peculiarità e caratteristiche.
  • Nel secondo intervento, in uscita, della durata indicativa di due ore scolastiche, si visiterà la riserva e la si studierà in loco realizzando anche un piccolo report fotografico e iniziando a concentrarsi sugli aspetti più significativi da divulgare.
  • Il terzo intervento, in aula, della durata di due ore scolastiche, prevede la rielaborazione dei contenuti appresi e visionati. Per gruppi di lavoro si realizzeranno contenuti grafici e testuali che saranno poi rielaborati dagli esperti realizzando una mappa che sarà stampata in 600 copie e resa disponibile in maniera interattiva online sul sito della Rete di Riserve e sul sito dell’Istituto Comprensivo.
  • A chiusura del progetto potrà essere organizzato un momento pubblico con la presentazione del lavoro realizzato e la distribuzione delle mappe.

Durata 6 ore scolastiche (3 interventi di due ore scolastiche)

Numero di incontri 3

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.reteriservebrenta.it/

Costo Gratuito

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Prenotazioni e Informazioni

Prenotazioni chiuse.

Per l'anno scolastico 2026/27 l'attività sarà rivolta alle classi delle scuole secondarie di primo grado presenti nei comuni dell'Alta Valsugana.

Per informazioni: coordinatore Giancarlo Orsingher (tel: 0461 755537; e-mail: info@reteriservebrenta.it )


Autore della foto Archivio Rete di riserve del fiume Brenta
Soggetto proponente
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)