Provincia autonoma di Trento

Il Gioco della Rete di Riserve Val di Cembra Avisio


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Albiano Altavalle Capriana Cembra Lisignago Giovo Lona-Lases Segonzano Sover Valfloriana

Descrizione

La proposta si compone di due momenti distinti:

  • ca. 2 ore durante le quali un esperto (Accompagnatore di Media Montagna) verrà in aula a proporre un’attività didattica di carattere ludico: il Gioco della Rete di Riserve Val di Cembra Avisio! Durante all'inizio dell'attività l’esperto dedicherà i primi 15/20 minuti a raccontare cos'è la Rete e che cosa fa. Lo scopo principale del gioco consiste nello stimolare alla conoscenza degli aspetti più rilevanti del territorio della Rete di Riserve, in particolare per quanto riguarda l’ambito naturalistico e i rapporti tra uomo e ambiente: geografia, geologia, flora, fauna, ecosistemi, utilizzo delle risorse, usi e costumi legati all’ambiente. Il gioco si pone anche l’obiettivo di promuovere presso gli alunni l’interesse per le attività di escursionismo e di esplorazione ambientale sul territorio. Un ulteriore obiettivo è quello di far conoscere la Rete di Riserve, le sue finalità e le attività svolte. Il Gioco della Rete è un gioco di percorso (simile al gioco dell'Oca) con 90 caselle rappresentate su di una mappa/tappeto in tessuto riportante territorio della Rete di Riserve. I partecipanti, lanciando un dado e avanzando di un numero di caselle pari al risultato del lancio, devono raggiungere l’ultima casella del circuito. Durante il percorso sono presenti caselle speciali con domande, sfide o imprevisti. Il Gioco è molto versatile e può essere adattato in base al numero di ragazzi e la fascia d'età.
  • una mezza giornata o giornata intera di escursione guidata sul territorio con Accompagnatore di Media Montagna. Tema, percorso e luogo verranno concordati con gli insegnanti; l’attività svolta dovrà trattare temi coerenti con i principi e gli obiettivi della Rete di Riserve.

Ciascun istituto avrà a disposizione 1 mezza giornata per il Gioco della Rete + 1 mezza giornata o giornata intera di escursione sul territorio per ciascuna annata.


Durata 2 ore per l'attività in aula e 1 giornata o mezza giornata per l'uscita sul territorio

Numero di incontri per ciascuno anno di corso è previsto un pacchetto di due incontri: 1 in aula e 1 in natura

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.reteriservevaldicembra.tn.it/it

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici In natura

Prenotazioni e Informazioni

Rete di Riserve Val di Cembra Avisio - Mail: reteriservecembra@gmail.com  - Telefono: 340 7374300


Autore della foto Rete di Riserve Val di Cembra Avisio