Provincia autonoma di Trento

StoryClimate – Le tue storie per il Pianeta


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

Percorso formativo per la realizzazione di una campagna di comunicazione sui cambiamenti climatici  attraverso il linguaggio audiovisivo e i social media.

Il percorso formativo “StoryClimate – Le tue storie per il Pianeta” è parte integrante della Campagna di Comunicazione sui Cambiamenti Climatici, promossa e realizzata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e dal Trento Film Festival. 

Attraverso l’uso creativo dei linguaggi dell’audiovisivo e dei social media, il progetto mira a sensibilizzare e coinvolgere le giovani generazioni perché siano stimolate ad un’azione concreta di fronte all’emergenza climatica, che le veda protagoniste attive e consapevoli, promotrici di una reazione positiva, non passiva.

Il percorso prevede una prima fase formativa nella quale saranno affrontati, con il supporto di diversi esperti, i seguenti argomenti: temi inerenti l’emergenza climatica, l’eco-ansia e i comportamenti pro ambientali per affrontarla, la disinformazione e il fenomeno delle fake news, nozioni relative alla lettura critica del linguaggio cinematografico, elementi di una campagna di comunicazione.

Una seconda fase più pratica prevede la mappatura e la narrazione di buone pratiche ed esperienze presenti sul proprio territorio che stanno affrontando in modo innovativo la crisi climatica. La narrazione avverrà attraverso la realizzazione di prodotti audiovisivi in modalità di video-racconti ideati e prodotti dagli stessi studenti.

Il percorso formativo coinvolge 3 classi provenienti da altrettanti istituti del Trentino (classi terze e quarte delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e dei Centri di Formazione Professionale) e ha come obiettivo la realizzazione e la diffusione, sui principali social media, di un totale di 12 video-racconti.

I video verranno presentati in occasione della 74esima edizione del Trento Film Festival (24 aprile - 3 maggio 2026) nell’ambito di una mattina dedicata interamente alla presentazione del progetto, nel corso della quale i video-racconti prodotti dagli studenti verranno proiettati sul grande schermo alla presenza di ospiti esperti di comunicazione e social media.

I video saranno poi diffusi nei principali canali social Tik Tok, Instagram e Facebook, attraverso la piattaforma comunicativa “TIC TOC Future” già utilizzata per la promozione di prodotti video realizzati in campagne di comunicazione che hanno coinvolto le scuole trentine in precedenti percorsi.


Durata 30 ore scolastiche (2 per la formazione dei docenti, 28 per la formazione e per le attività con i ragazzi) alle quali vanno aggiunte circa 3 ore per la attività di restituzione prevista durante il programma degli eventi del Trento Film Festival (24/4-3/5/2026)

Numero di incontri Date degli incontri da concordare con gli insegnanti in funzione delle disponibilità degli orari

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Costo Gratuito

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Info e Prenotazioni

Contattando il dott. Claudio Valenti tel. 349 249 4720; Associazione Viração&Jangada: info@viracaoejangada.org

Prenotazioni a numero chiuso per 3 classi di 3 istituti del Trentino: classi III e IV delle Scuole Secondarie di II Grado e dei Centri di formazione professionale


Note

Obbligatoria la compresenza del docente durante gli interventi e un paio di computer a gruppo. Smartphone non utilizzabili durante le lezioni di pre-produzione