Provincia autonoma di Trento

Tutte le scuole / Soggiorni nel parco: I Custodi della Terra TM


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

Obiettivi: instaurare un rapporto positivo con l’ambiente naturale e riflettere sul proprio stile di vita per diminuire il proprio impatto sulla Terra. Comprendere alcuni principi base dell’ecologia (flusso di energia, cicli della materia e interrelazioni) per capire come energia e materia siano collegate.

Cosa si fa: il programma è permeato dalla presenza di un personaggio misterioso, E.M...Egli è il “Custode delle chiavi” e conosce tutti i segreti dell’ambiente naturale, ama condividere con gli altri le meraviglie della natura. Il percorso inizia in classe dove i ragazzi ricevono una lettera da E.M che li invita al Centro di Formazione per diventare Custodi della Terra. Per avere l’attestato di primo livello i ragazzi devono ottenere 4 chiavi di 4 scrigni che guadagneranno ogni volta che faranno dei progressi di conoscenza. Gli scrigni contengono i significati sulla vera natura di E.M. , fanno capire il funzionamento della vita sulla Terra, che i ragazzi stessi sono parte di essa e che ognuno deve impegnarsi a custodirla. Per ottenere le prime due chiavi si devono superare alcune prove, immersi nella natura e presso il Centro di Formazione a Villa Welsperg, ma l’impegno continuerà a casa, dove i ragazzi dovranno attuare e condividere nuovi stili di vita che siano in armonia con il Pianeta. Solo così potranno conoscere tutti i segreti di E.M. e diventare a pieno titolo Custodi della Terra di primo livello.

Attività dell’Istituto internazionale di Educazione alla Terra


Durata Soggiorno di 3 giorni

Numero di incontri Soggiorno di 3 giorni

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Costo A pagamento

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Centri d'esperienza Val Canali

Info e Prenotazioni

Solo servizi educativi e attività del Parco

Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web:   Modulo di richiesta soggiorno 2026   e invialo a:  parcopan@legalmail.it

Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo   elena.luise@parcopan.org   o   didattica@parcopan.org


Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino