
Scuole locali / L’urogallo e i tetraonidi del Parco: specie da tutelare
Rivolta a tutta la Provincia No
Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme
Descrizione
Conoscere queste specie vulnerabili ed esclusive -
Obiettivi: far conoscere i 4 tetraonidi del Parco, i loro habitat specifici, il concetto di indicatori di qualità ambientale, di “specie ombrello”; far capire le principali minacce per questo gruppo di animali e in partico- lare per il gallo cedrone. Far comprendere come da tempo il Parco studi queste specie; sensibilizzare alle buone pratiche per la loro salvaguardia e illustrare le azioni di conservazione messe in pratica dal Parco.
Modalità di lavoro:
- durante l’incontro in classe vengono illustrate le quattro specie di tetraonidi pre- senti nel Parco. Focalizzandosi poi sulla specie più emblematica, il gallo cedrone, si conosceranno gli aspetti salienti della sua vita riflettendo sulle minacce alla sua conservazione
- durante l’attività di campo i ragazzi compilano una scheda di rilevamento dati per la determinazione di un indice semplificato di idoneità ambientale e si affronta il tema dei fattori di minaccia.
Durata 1 lezione in classe di 2 ore e 1 uscita di una giornata
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Aprile Maggio
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/
Costo Gratuito
Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)
Info e Prenotazioni
Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web: https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/ e invialo a: didattica@parcopan.org o elena.luise@parcopan.org
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org
Note
Il percorso educativo è rivolto alle classi del triennio della scuola secondaria di secondo grado.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane solo per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.
Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino