Provincia autonoma di Trento

Scuole locali / Boschi e biodiversità


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme

Descrizione

L’importanza del Parco per la loro salvaguardia.

Obiettivi: conoscere le tipologie di ambienti forestali del Parco e le principali specie arboree o arbustive presenti, capire le molteplici funzioni del bosco e i preziosi servizi ecosistemici che svolge; comprendere le azioni messe in atto dal Parco per preservare la biodiversità dei boschi.

Modalità di lavoro: 

  • un incontro in classe per conoscere gli ambienti forestali del Parco e le specie di alto fusto presenti in questi territori con attività di riconoscimento mediante un campionario di sezioni
  • nell’uscita di una giornata verranno confrontate aree boschive gestite in modo diverso al fine di rendersi conto della ricchezza di biodiversità; si procederà inoltre al riconoscimento e alla catalogazione delle principali specie arboree mediante la realizzazione di un erbario; visita alla xiloteca di Villa Welsperg o uscita a Paneveggio con visita al nuovo Centro visitatori.

Durata 1 incontro in classe di due ore e 1 uscita di una giornata

Numero di incontri 2

Periodo di svolgimento Ottobre Novembre

Costo Gratuito

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Info e Prenotazioni

Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web:  https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/  e invialo a:  didattica@parcopan.org   o  elena.luise@parcopan.org

TERMINE PER LA PRENOTAZIONE: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.

Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo    elena.luise@parcopan.org


Note

L'attività è rivolta alle classi prime della scuola secondaria di primo grado.

La gratuità degli eventuali trasporti rimane solo per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola. 


Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)