Provincia autonoma di Trento

Uomo, natura e paesaggio nel Ciclo dei Mesi di Torre Aquila


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

Il percorso, ideato in collaborazione con TSM|step – Scuola per il governo del territorio e del paesaggio – propone l’analisi del Ciclo dei Mesi. Gli affreschi, che illustrano aspetti della vita quotidiana del Medioevo, sono ambientati in un paesaggio ispirato alla regione trentina. L’analisi dell’opera consente di leggere il paesaggio e coglierne le caratteristiche naturali e gli elementi umani, riflettendo sui cambiamenti avvenuti e possibili.

Obiettivi

Conoscenze:

  • riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata e comprendere che la storia generale studiata sui libri di testo è riscontrabile anche nel territorio in cui si vive sotto forma di tracce e fonti di vario tipo
  • sviluppare concetti di traccia, documenti e fonti nelle varie tipologie (materiale, scritta, orale, iconografica)
  • riconoscere aspetti peculiari di ogni mese e interpretare il legame tra uomo e natura nella vita quotidiana di un tempo

Competenze:

  • organizzare piccole quantità di informazioni sul passato contestualizzandole nello spazio e nel tempo
  • ricostruire fatti, eventi e tappe significative della storia locale, utilizzando tracce, reperti, monumenti, documenti ed evidenziando permanenze e mutamenti e relazioni tra fenomeni locali e generali
  • leggere il territorio e la stratificazione di molte storie
  • comprendere che il paesaggio è natura e cultura e viene costruito dalla relazione tra questi due elementi
  • assumere un atteggiamento critico e esercizio della responsabilità personale nei confronti dell’ambiente, dell’uomo e di ogni essere vivente
  • leggere e interpretare un’opera d’arte cogliendo le relazioni con il contesto storico e culturale
  • riconoscere gli interventi positivi e negativi operati dall’uomo sul patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio
  • comprendere la valenza comunicativa, simbolica e narrativa delle immagini

Durata 2 ore

Numero di incontri 1

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Costo A pagamento

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Centri d'esperienza Castello del Buonconsiglio

Info e Prenotazioni

Le prenotazioni delle attività devono essere effettuate telefonicamente ai Servizi educativi del museo al numero:
0461 492811 (dalle 9.00 alle 13.00, da lunedì a venerdì)


Autore della foto Castello del Buonconsiglio
Soggetto proponente
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)