Provincia autonoma di Trento

Storia della Cooperazione


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

Conoscere le origini della cooperazione e i bisogni a cui ha risposto è essenziale per comprendere oggi il valore della Cooperazione. Partendo da questa idea l’Area propone tre iniziative per avvicinare i ragazzi e le ragazze alla storia della cooperazione: 

1. Lavorare sui documenti come veri storici: Attività laboratoriale in classe su documenti dell’epoca con la metodologia del cooperative learning. 

  • Finalità - Per gli alunni e le alunne l’intento è duplice. Da un lato, far acquisire/consolidare le seguenti abilità: - essere in grado di esprimere, sostenere e discutere il proprio punto di vista; - essere in grado di assumere incarichi comportandosi secondo le regole condivise; - assumere un atteggiamento collaborativo all’interno del gruppo. Dall’altro, far acquisire/consolidare le seguenti conoscenze:- saper leggere e analizzare documenti; - saper ricavare informazioni sulla storia e sui valori cooperativi; - saper contestualizzare le informazioni rispetto al periodo storico studiato.   
  • Struttura del percorso - Modulo didattico basato su gruppi di apprendimento cooperativo (durata minima due unità orarie). Si tratta di un intervento basato su attività di gruppo strutturate, centrate sull’operatività attraverso lo svolgimento di alcune consegne che prevedono l’assunzione, da parte delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi di semplici ma precisi ruoli di responsabilità. La proposta sarà adeguata al livello di età. La modalità di relazione e i materiali verranno pertanto differenziati e calibrati rispetto alla classe cui si presenta l’intervento. Minimo due unità orarie; consigliate tre unità orarie. Attraverso l’utilizzo di documenti storici si ricostruirà il contesto in cui è nata la cooperazione in Trentino e si cercherà di capire a quali bisogni ha risposto. La classe lavorerà suddivisa in piccoli gruppi; ogni gruppo dovrà approfondire un aspetto del periodo storico studiato e, al termine del lavoro, dovrà presentare alla classe il lavoro svolto.
  • Destinatari: Alunni e alunne delle classi IV e V della SP, delle classi I, II, III della SSPG e alle classi I e II della SSSG. Gratuito.
  • Per partecipare: - compila  questo form online

    - e invia  questo modulo  a  educacoop@ftcoop.it  (dopo aver cliccato su "questo modulo" apri la cartella "download" sul tuo pc per recuperare il file scaricato).

2. Fare comunità - Percorso didattico realizzato in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, volto ad approfondire, attraverso lezioni e giochi, il senso di essere parte di una comunità cooperante e autonomistica come quella trentina.

  • Il programma: - IMPARIAMO A COOPERARE (2h – Laboratorio): nel primo incontro si ricostruirà la storia e il contesto sociale in cui nacque la Cooperazione in Trentino, riscoprendo il senso di costruire comunità attraverso la cooperazione; - SIAMO AUTONOMI (2h – Lezione interattiva): nel secondo incontro capiremo quale sia stata l’evoluzione storica dell’Autonomia trentina e che cosa voglia dire concretamente oggi “essere autonomi”. - CUSTODIAMO L’AUTONOMIA (2h – Laboratorio): nel terzo incontro svolgeremo un gioco per capire come si amministri una Regione a statuto speciale e una a statuto ordinario, e quali siano le responsabilità proprie delle autonomie locali.  
  • Destinatari: scuole di ogni ordine e grado. A pagamento 
  • Come iscriversi: Contattare direttamente la Segreteria didattica della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi: - mail: didattica.fdg@degasperitn.it  - cellulare (anche via Whatsapp): 3314745389

3. Viaggio dell’Emozione “Alle radici della cooperazione”: Viaggio teatrale con spostamenti e passeggiate sul territorio giudicariese, a ritroso nel tempo alla scoperta della società rurale di fine Ottocento sulle orme di don Lorenzo Guetti. Il viaggio è organizzato dall’Ecomuseo della Judicaria. A pagamento.


Durata /

Numero di incontri /

Per ulteriori dettagli sulla proposta https://scuole.cooperazionetrentina.it/it

Costo Gratuito

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Prenotazioni e Informazioni

Informazioni: AREA FORMAZIONE E CULTURA COOPERATIVA - Email:   educacoop@ftcoop.it    Contatto: Sara Caldera cell. 345-3907019, email:  sara.caldera@ftcoop.it


Autore della foto Archivio Federazione trentina della Cooperazione