Proposte tema Tradizioni e cultura del territorio
-
-
Rund ums Jahr - All Year Round
-
-
MATERIALI. PODCAST. "Storie circolari, tra il Trentino e il mondo" 10 puntate
-
-
Alfabeti di quartiere
-
-
Lavorare nella Cooperazione
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Prodotti di stagione
-
-
Il sapere delle piante. L'ameno giardino del cardinale
-
-
Uomo, natura e paesaggio nel Ciclo dei Mesi di Torre Aquila
-
-
SI.VAL Spazio immersivo valle dei Laghi - educazione all'aperto
-
-
Il sentiero della Nosiola. Dove il vino si fa santo
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Ricostruire la storia - dallo scavo al Museo
-
-
Scuole fuori Parco / Nel Parco, in punta di piedi: rapporto uomo - ambiente
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Scene di vita sul fondo del lago
-
-
Pane di montagna
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Ti racconto una Preistoria
-
-
Parco Archeo Natura di Fiavè: Campi di pali
-
-
Area Archeologica Acqua fredda - Passo del Redebus
-
-
Scuole fuori Parco / Due giorni nel Parco: Foresteria di S. Antonio di Mavignola in primavera
-
-
Area Archeologica Campi Neri - Cles
-
-
Parco Archeo Natura Fiavè: Con gli occhi dell'archeologo
-
-
Parco Archeo Natura Fiavè: Il villaggio sul lago che scompare
-
-
Convivere con i rischi ambientali. Come difendersi?
-
-
Dai primi popoli sulle Alpi al futuro globale
-
-
Parco Archeo Natura Fiavè: L'archeologo cercastorie
-
-
A grandi passi verso il 2030
-
-
La carta d’identità del Trentino
-
-
Area Archeologica Dos Ciastèl
-
-
Parco Archeo Natura Fiavè: L'orto preistorico
-
-
Le carbonaie: storia e cultura nel Parco
-
-
Area Archeologica Montesei di Serso
-
-
Parco Archeo Natura Fiavè: La cassetta degli attrezzi
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Al Museo con Roberto Reperto
-
-
Il museo in tutti i sensi
-
-
Attrezzi. Dal lavoro al sogno sportivo
-
-
La tradizione dell'alpeggio
-
-
Buongiorno, signora maestra!
-
-
Chicchirichì...è ora di alzarsi!
-
-
Contadini di confine
-
-
Contadini tra passato e presente
-
-
I racconti del Parco (musica e letture)
-
-
Le cascate trofiche
-
-
Masi: tra storia, tradizioni e modernità
-
-
Dove vanno in estate le mucche?
-
-
T4FUTURE - Cinema per la scuola / Piattaforma cinematografica per le scuole, dal 27 aprile all' 8 maggio 2026
-
-
Alluvioni a catinelle. Meglio anticipare... e comunicare!
-
-
Alluvioni a catinelle. Meglio anticipare... e comunicare! - Concorso provinciale
-
-
Parco Archeo Natura Fiavè: Specchio, specchio delle mie trame
-
-
Il paesaggio tra uomo e natura
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Dalla terra alla tavola
-
-
Diamoci una regolata
-
-
Orienteering nel Parco Nazionale
-
-
Fuoco, terra, aria, acqua
-
-
Le malghe ieri e oggi
-
-
Il molino Dorigoni e il Torrente Fersina
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Fuori tutti: il museo è nostro
-
-
Segherie veneziane: antichi capolavori di ingegneria meccanica
-
-
Storia della Cooperazione
-
-
Il Gioco della Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
-
-
La segheria veneziana di Cavalese
-
-
Da sponda a sponda. Il Lago di Garda
-
-
Gira la ruota
-
-
Le mappe: una fotografia del tempo
-
-
I segni della Prima Guerra Mondiale
-
-
Percorso espositivo nell'antico caseificio turnario risalente al 1858 - Casel di Somrabbi
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Il villaggio fra terra e acqua
-
-
Sicurezza in montagna
-
-
L’arte dell’intreccio
-
-
Leve e meccanica della memoria
-
-
Parco dei Mestieri 2026 / In occasione del 74. Trento Film Festival, dal 27 al 30 aprile 2026
-
-
Gli usi civici
-
-
Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Peller - Storia di un paesaggio
-
-
Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Trivena - Rapporto uomo e ambiente
-
-
Girotondo tra cibo e paesaggio
-
-
Miniere, minerali, e minatori nella storia del Trentino
-
-
Monte Brione tra storia e natura
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Non di solo pane
-
-
Antichi tracciati. Il percorso archeologico di Cavedine
-
-
Il bosco è una grande risorsa: la gestione forestale
-
-
I cambiamenti climatici
-
-
Scuole fuori Parco / Due giorni nel Parco: Foresteria di S. Antonio di Mavignola in inverno
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Pecore le preferite
-
-
Ricerca: voce del verbo conoscere
-
-
Fai la tua parte
-
-
L'ABC della Magnifica Comunità di Fiemme
-
-
Mie paisc zacan e anchecondì / Il mio paese un tempo e adesso
-
-
Pan un, pan doi, pan trei...fèr pan te la tradizion / Pan un, pan doi, pan trei... la panificazione tradizionale - Pane e sostenibilità
-
-
Śira molin, sièla e orc fin - Jon a veder l molin / Gira il mulino, segale e orzo fino - Visita al mulino
-
-
Cantiere Europa - Percorso europeo
-
-
Alle origini della Costituzione - Percorso di educazione alla cittadinanza
-
-
Ambiente e Costituzione, per uno sviluppo sostenibile - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza. Modulo ambientale
-
-
Essere autonomi: una sfida per il futuro - Percorso autonomia
-
-
Essere cittadini: una questione di diritti e doveri - Percorso di educazione alla cittadinanza
-
-
L'Autonomia: una questione di responsabilità - Percorso autonomia
-
-
Orchestra Europa - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza - Modulo Europeo
-
-
Profumo d'Europa - Percorso europeo
-
-
Scopriamo la Costituzione - Percorso di educazione alla cittadinanza
-
-
Siamo autonomi - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza - Modulo autonomistico
-
-
Uniti nella diversità - Percorso europeo
-
-
Viaggio nell'Autonomia trentina - Percorso autonomia
-
-
Viviamo la Costituzione - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza - Modulo di educazione alla cittadinanza
-
-
Tutte le scuole / Visite di una giornata: Nella foresta che suona
-
-
Tutte le scuole / Visite di una giornata: Lungo i sentieri della Grande Guerra
-
-
Tra cinema e natura. Formazione allo sviluppo sostenibile
-
-
Specie in movimento
-
-
Sui passi della Storia
-
-
Sulla terra con i sensi
-
-
Silva in fabula
-
-
Scuole locali / Pietre in equilibrio: l'arte dei muretti a secco
-
-
Seed. Storia di un piccolo seme che vuole mettere radici
-
-
Scuole locali / La forza dell'acqua
-
-
Scuole locali / La nostra storia fa acqua...luoghi e leggende
-
-
Adotta un sentiero
-
-
Scuole locali / La voce delle cose: laoràr con le man
-
-
Scuole locali / Latte: saperi e stili di vita di un tempo
-
-
Scuole locali / Legno: saperi e stili di vita di un tempo
-
-
Scuole locali / Calce: saperi e stili di vita di un tempo
-
-
Artigiani d'altri tempi
-
-
Scuole locali / Come an béch su la giaza
-
-
Associazione Cooperativa Scolastica (ACS)
-
-
Atlante popolare dei paesaggi del Trentino: una mappatura partecipata del territorio
-
-
Scuole locali / Escursioni guidate per conoscere il Parco
-
-
Scuole locali / I segni del sacro: natura, paesaggio e religione
-
-
Baco da seta progetto speciale
-
-
Scuole locali / L'altra guerra in Vanoi
-
-
Scuole locali / A tu per tu col Parco
-
-
Scuole locali / Animali domestici: i racconti dalle stalle
-
-
CibiAMOci dI COLORI!
-
-
Scene di paesaggi dal Dosso di San Rocco
-
-
Costruire Paesaggi. Clima e paesaggio
-
-
Giochi cooperativi e valori cooperativi: educare alla cooperazione
-
-
Ogni ragnetto tesse la sua tela
-
-
Il paesaggio trentino: ieri e oggi
-
-
La lunga storia delle Dolomiti
-
-
La scalinata dei larici monumentali
-
-
La scienza dell'orto
-
-
La segheria veneziana
-
-
La sfida: progettare paesaggi utopici tra bellezza e sostenibilità
-
-
Alla fonte. Acqua e fontane del nostro territorio
-
-
Antiche trame
-
-
Acqua al lavoro. Gli antichi opifici e il molino Pellegrini
-
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.