Con l’intreccio di rami, l’uomo costruiva oggetti e recipienti dalle forme e dagli usi più svariati, agevolando così la propria vita quotidiana. Il percorso prevede una parte dedicata alla conoscenza delle varie tipologie di cesti e delle diverse essenze di legno adoperate per la loro realizzazione. Durante il percorso viene spiegata l’arte dell’intreccio del salice, del nocciolo, del frassino e di altre essenze vegetali, utilizzata in passato per la creazione di cesti, benne, panieri, gerle, ecc.
Durante il laboratorio realizziamo un cestino in midollino.
Servizi educativi del Museo etnografico trentino San Michele: tel. 0461 650314 - e-mail didattica@museosanmichele.it